Polpette di patate al parmigiano con ♡ filante.

20180813_220418332924227154275274.jpg

Le polpette di patate con cuore filante sono facili da realizzare, sono di una bontà incredibile . Una tira l’altra peggio delle ciliegie. Quindi attenzione perché creano dipendenza.

La patata ha una versatilità incredibile in cucina. Si presta e si sposa praticamente con tutto. Ne avevo qualche kg da consumare e quindi mi sono sbizzarita in qualche esperimento e confesso anche in qualche rivisitazione forse un po’ azzardata , ma riuscito in maniera egregia. Quindi seguitemi perché ne vedrete delle belle o meglio delle buone .

Spoiler : a settembre saranno pronte le mie patate viola che con tanta dedizione ho piantato e seguito amorevolmente per tutta l estate. (Anche per loro ho in mente grandi e saporitissime idee).

INGREDIENTI :

  • 500 g di patate
  • 1 uova grande
  • 60 gr parmigiano grattugiato
  • prezzemolo tritato molto finemente
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b
  • noce moscata q.b
  • 200 g di formaggio filante
  • olio per fritture

PROCEDIMENTO :

  1. Lessate le patate, lasciatele raffreddare e pelatele.
  2. Schiacciate le patate con lo schiacciapatate
  3. In una ciotola impastate le patate schiacciate, il parmigiano, le uova, il prezzemolo, il pepe nero, la noce moscata (io abbondo perché trovo che il connubio patata e noce moscata sia a dir poco sublime) e il sale.
  4. Tagliate a cubetti il formaggio filante.
  5. Mettete una noce d’impasto sul palmo della mano, appiattite e inserite al centro un pezzetto di  formaggio filante, chiudete formando delle palline.
  6. Friggete in olio profondo o in friggitrice finché le polpette di patate non risulteranno ben dorate.

Buon appetito ♡

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...