Spanakotiropa (torta salata con ricotta e spinaci)

La spanakopita è un delizioso rustico tipico della cucina greca, una torta salata a base di spinaci, formaggio feta, cipolle e uova, con un involucro di pasta fillo o phyllo. Tipicamente la spanakopita si cuoce in una teglia e viene poi tagliata in piccoli quadrati, in alternativa si può arrotolare il ripieno nella pasta fillo formando dei fagottini a forma di triangolo forse più adatto per essere trasportato o per essere proposto durante una cena con amici.


INGREDIENTI :
120 ml di olio di oliva
500 g di Pasta fillo pronta o fatta in casa
1 kg di spinaci mondati dei gambi più grossi e tritati (io ho usato quelli freschi )
7-8 cipollotti tritati finemente
15 g di aneto fresco tritato finemente (ci sta molto bene il timo altrimenti finocchietto selvatico)
25 g di prezzemolo fresco tritato finemente
500 g di feta sbriciolata
4 cucchiai di latte
3-4 uova leggermente sbattute (io no)
4 cucchiai di burro chiarificato fuso (io olio)
sale e pepe

PROCEDIMENTO:

Preriscaldate il forno a 180 °C e spennellate una teglia da forno con l’ olio poi
salate leggermente gli spinaci, strofinateli, sciacquateli e scolateli bene, volendo
in alternativa, potete scottarli per 1 minuto, scolarli e strizzarli per eliminare l’ acqua.
Riunite gli spinaci, i cipollotti, l’ aneto, il prezzemolo, la feta, il latte, le uova e il burro fuso in una ciotola e pepate
sovrapponete metà dei fogli di pasta fillo spennellati con olio nella teglia
distribuitevi sopra il ripieno e coprite con i fogli di pasta fillo rimanenti, anch’ essi unti
arrotolate la pasta fillo eccedente lungo il bordo della teglia, tagliate in 12 parti e spennellate la superficie con l’ olio
spruzzate con poca acqua e infornate per 1 ora, o finché non è ben dorata
servite la torta tiepida o a temperatura ambiente.

Nel caso foste coraggiosi, tanto da far sa voi la pasta fillo , eccovi la ricetta. Sappiate che serviranno circa 2 ORE E 30 MINUTI (COMPRESO IL RIPOSO) ma la soddisfazione sarà enorme

INGREDIENTI PER CIRCA 500 G:
500 g di farina, più la farina per la spianatoia
2 cucchiaini di sale
2 cucchiaini di lievito istantaneo per impasti salati
2 cucchiai di olio di oliva
1 cucchiaio di aceto di vino rosso
250 ml di acqua tiepida
maizena, per lavorare l’ impasto

PROCEDIMENTO:
infarinate una teglia da forno e mettetela da parte
setacciate la farina, il sale e il lievito in una ciotola, disponeteli a fontana e versate al centro l’ olio, l’ aceto e l’ acqua
lavorando con le mani, incorporate gradualmente la farina e i liquidi e amalgamate bene
lavorate delicatamente fino a ottenere un impasto morbido ed elastico, se necessario aggiungendo pochissima acqua
formate un numero di palline pari al munero di fogli di pasta fillo necessari, tenendo conto delle dimensioni della teglia
distribuite le palline nella teglia, copritele con pellicola alimentare o con un telo umido e lasciate riposare per 1-2 ore
stendete la pasta delicatamente con il mattarello su un piano leggermente spolverizzato di maizena fino a ottenere una sfoglia spessa 3 mm o meno
per impedire che la sfoglia si attacchi, spolverizzate spesso il piano con la maizena
per le torte, la pasta fillo viene preparata stendendo l’ impasto in sfoglie rotonde di 20 cm di diametro, unte abbondantemente con olio o burro fuso, sovrapposte a gruppi di 3 e stese ancora fino a ottenere un’ unica sfoglia rotonda
è possibile stendere anche 5 sfoglie sovrapposte per formare un’ unica sfoglia spessa usata per il vlakiki nella zona dell’ Epiro
in forno, la pasta fillo si separa in strati grazie al grasso distribuito tra i fogli, dando vita a una rustica pasta sfoglia friabile e croccante

N.B. Per mantenere croccante la sfoglia della pasta fillo, una volta cotta coprila con un canovaccio di cotone o con un foglio di carta da cucina. Bandita invece la pellicola, in quanto trattiene l’umidità rendendola molle.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...