A casa li adoriamo con un buon brodo di carne , ma anche asciutto con i piselli o con la zucca sono buonissimi . I quadrucci all’ uovo credo siano un ricordo ricorrente di molte infanzia, la nonna , la mamma che nelle giornate fredde d inverno ce li preparava …. ma la ruota gira e adesso sono io a prepararli alla mia famiglia .

Ingredienti
400 gFarina 00 (300 grano duro 100 farina grano tenero)
4 Uova (medie intere)
2 cucchiaio Olio di oliva
1 pizzico Sale q.b. noce moscata
Preparazione
Prendete una ciotola, versate all’interno la farina e fate un buco nel centro. Rompete dentro le 4 uova medie intere, aggiungete 2 cucchiai di olio e un pizzico di sale,m insieme alla noce moscata.
C’è chi non usa aggiungere l’olio ma questo permette all’impasto di essere più morbido e più facile da stendere con il mattarello per chi preferisce tirare la pasta a mano.
Cominciate a sbattere le uova tra loro con una forchetta e man mano prendete un po’ di farina tutt’intorno.
Incorporate la farina un po’ alla volta e, fin quando potete, aiutatevi con la forchetta così riuscirete a gestire meglio l’impasto.
Quando la farina avrà assorbito le uova cominciate ad impastare con le mani su una spianatoia leggermente infarinata, fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Non vi preoccupate se l’impasto può sembrare non molto liscio. Coprite con una pellicola e fate riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo riprendete il panetto e stendetelo. Se avete la macchinetta per la pasta sarà tutto più veloce.
Se non l’avete potete, come faccio spesso anch’io, tirarla a mano con il mattarello ma la sfoglia dovrà avere uno spessore bello sottile.
Se usate la macchinetta stendete prima l’impasto con il mattarello. Spolverizzate la base con un po’ di farina e tagliatela in più rettangoli.
Passate ogni rettangolo nei rulli. Ripiegate la sfoglia ottenuta per due-tre volte e passatela di nuovo nei rulli.
Ripetete questo passaggio più volte, regolando anche il rullo, così da dare alla sfoglia lo spessore che preferite.
Poi passate ogni sfoglia nel rullo per tagliare la pasta. Otterrete tante fettuccine che andrete a tagliare in quadrucci.
Se invece non avete la macchinetta una volta tirata la sfoglia realizzate dei rettangoli di pasta e fateli asciugare una decina di minuti, senza coprirli.
Procedete poi al taglio. Infarinate il primo rettangolo, tagliatelo dal lato più lungo realizzando tante striscioline sottili.
Poi con un coltello tagliate le striscioline realizzando dei quadretti, possibilmente della stessa dimensione.
Una volta ottenuti i quadrucci spolverateli con un po’ di farina, muoveteli delicatamente tra le mani per eliminare quella in eccesso.
Sistemate i quadrucci su un vassoio di carta e proseguite con le altre sfoglie.
Una volta che avrete sistemato tutti i quadrucci nel vassoio potete decidere di cuocerli subito oppure congelarli.
In questo caso prendete delle buste per alimenti, metteteli all’interno e riponete in congelatore.
Potete lasciare i quadrucci all’uovo anche “all’aria”, senza coprirli con il canovaccio.
Li lasciate in casa sul vassoio e dopo qualche giorno avrete ottenuto i quadrucci secchi.
Se volete usarli per preparare una minestrina preparate un buon brodo, di carne o vegetale.
A bollore buttate giù i quadrucci e fate cuocere per circa 5-10 minuti o in base alle vostre preferenze.
Buon appetito