Tajarin piemontesi

I tajarin sono una pasta all’uovo dell’antica tradizione piemontese. Si tratta di un formato simile alle tagliatelle ma di larghezza inferiore: le tagliatelle infatti sono larghe circa 1/2 cm mentre i tajarin sono larghi circa 3 mm. La ricetta tradizionale dei tajarin prevede l’utilizzo del solo tuorlo dell’uovo. Alcune varianti dei tajarin prevedono l’aggiunta di formaggio grattugiato e qualche cucchiaio di acqua o farina di mais.  I tajarin piemontesi vengono tipicamente conditi con sugo d’arrosto, tartufo o funghi porcini . Quest oggi ho voluto abbandonare planetaria e sfogliatrice e fare tutto a mano , senza aiutini insomma!!!!! Ehm questa magnifica idea mi è venuta anche perché ho impastato solo 250 gr di farina , ce la posso fare 💪💪💪💪💪💪

250 gr farina

130 gr tuorli

PREPARAZIONE

  • Sul piano da lavoro distribuite 250 g di farina a fontana.
  • Unite i tuorli.
  • Lavorate con una forchetta, unendo man mano la farina.
  • Aiutatevi con un tarocco per unire la farina del piano.
  • Continuate a impastare con i palmi delle mani.
  • Formate un panetto e coprite con un foglio di pellicola. Lasciate riposare per 20 minuti.
  • Infarinate il piano di lavoro e lavorate l’impasto: partendo dal centro stendete verso il bordo.
  • Girate l’impasto di circa 60° e continuate a stendere.
  • Quando ha raggiunto uno spessore di 2/3mm, piegate l’impasto su se stesso e iniziate dai bordi ripiegandoli fino a ottenere una striscia.
  • Tagliate a metà.
  • Sul tagliere ricavate i tajarin di 2/3 mm di larghezza.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...