
La carne a noi piace parecchio , ormai è un dato di fatto. Ma ciò che ci piace di più è mangiarla sempre in modi diversi e appetitosi . La tradizione culinaria italiana ci offro millemila ricette per fortuna. Ogni regione italiana ha da offrirci molteplici possibilità per assaporare la carne sempre in maniera differente , scoprendo nuovi sapori e accostamenti. Oggi ci facciamo “invitare a tavola” falla splendida Messina con, appunto, le braciole messinesi, piccoli involtini di vitello ripieni con pangrattato, provola, caciocavallo e prezzemolo. Molto saporite e facili da preparare. Da arrostire sulla brace o, in alternativa, su una griglia. Ve ne innamorerete e spariranno in un batter di ciglia .
Ingredienti
500 gr di carpaccio di vitello 150 gr di provola (se siciliana, meglio) 80 gr di caciocavallo grattugiato 200 gr di pangrattato 2 spicchio di aglio 1 mazzetto di prezsemolo olio evo q.b. sale q.b. pepe q.b.
Procedimento
Lavate il prezzemolo, asciugatelo e fate un trito assieme all’aglio. In una terrina mettete il pangrattato, il caciocavallo, il trito di prezzemolo e aglio, sale, pepe e 6 cucchiai di olio EVO. Girate bene il composto e lasciate insaporire per circa mezz’ora.
Su un tagliere disponete la fetta di carpaccio e tagliatela in due o tre pezzi, secondo la grandezza della fetta, fino a formare delle fettine di circa 4 – 5 cm. (Dipende dalla pezzatura che vi ha offerto il vostro macellaio)
Nel frattempo tagliate la provola a dadini di non più di 1.5 cm
Prendete la fettina e passatela nella mollica aromatizzata facendo aderire bene la fetta come a volerla panare e mettete al centro dei dadini di provola. Avvolgete la carne girando man mano le estremità verso l’interno fino a formare un piccolo involtino. (Prima ripiegate i lati e poi arrotolate)Quindi passatelo nell’olio e nuovamente nel pangrattato.
Infilzate gli involtini in uno stecchino, cuoceteli sulla brace o su una piastra e serviteli con un contorno di lattuga e pomodorini.
Buon appetito .