Orecchiette con asparagi e salsiccia

È un primo piatto ricco e nutriente, una portata primaverile adatta a tutti. Se non avete la salsiccia potete optare per la pancetta normale o affumicata, anche lo speck si sposa bene , insomma scegliete quello che più vi aggrada.Per la pasta, noi abbiamo usato le orecchiette ( o i cappelli come li chiama mia figlia ) che con la loro incavatura raccoglie molto bene i sughi ma potete utilizzare la pasta che preferite

Ingredienti

250 gr di orecchiette (o altra pasta formato corto)
380 gr di asparagi (1 mazzetto)
180 gr di salsiccia senza aromi
120 gr di pomodori pelati
40 gr di cipolla
20 gr di burro
1 cucchiai di olio evo

Parmigiano grattugiato (facoltativo per condire)

Preparazione

Iniziate dalla cottura degli asparagi. lavate li asparagi e tagliate un piccolo pezzo del gambo per renderli tutti alti uguali.

Lessate gli asparagi mettendoli dritti con le punte rivolte verso l’alto, in un pentolino con poca acqua salata già portata a bollore.

A cottura ultimata (dopo circa 10 minuti) toglieteli delicatamente dal pentolino e poggiateli su un piano di lavoro. Tagliate la parte verde fino a che la troverete tenera e passate la parte bianca con un passaverdura.Fate cadere il passato in una padella. Aggiungete nella padella anche le punte tagliate a pezzetti e 10 gr del burro previsto nella ricetta. Lasciate da parte.

Ora prepariamo il sugo.

Prendete la salsiccia e togliete la pelle, poi sminuzzatela. Prendete una nuova padella e metteteci la cipolla tagliata finemente, il burro rimanente (10 gr ) e un cucchiaio di olio evo.

Fate appassire la cipolla poi aggiungete la salsiccia e fatela rosolare per 5 minuti. A questo punto prendete i pomodori pelati e passateli nel passa verdure facendo cadere il passato nella padella. Fate cuocere per 15 minuti a fuoco basso mescolando, poi unite gli asparagi e fate amalgamare 3/5 minuti.

Intanto mettete a bollire abbondante acqua in una pentola. Quando l’acqua bollirà salatela ed aggiungete le orecchiette o la pasta che avete scelto.

Quando la pasta sarà cotta scolatela e passatela nella padella con il sugo.

Buon appetito ♡

Se volete potete spolverare con del parmigiano grattugiato (per noi abbondante)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...