La conosciamo come Basbousa o harisa, ma possiamo sentirla chiamare anche Revani se ci troviamo in Grecia o in Turchia. Qualunque sia il nome con cui la vogliamo nominare, questa squisita torta a base di semolino è famosa ormai in tutto il mondo e, oltre al sapore vellutato, è caratterizzata anche da un’estetica inconfondibile, data dalla decorazioni a losanghe con mandorle solitamente intere, incastonate nella parte superficiale dell’impasto.
La ricetta originale , come possiamo immaginare, non è unica, sia nella scelta degli ingredienti, sia nella decorazione, dove le mandorle sono spellate, con la pellicina o anche fatte a lamelle. Per quanto riguarda l’impasto, le influenze del luogo ne determinano gli ingredienti, vedendo togliersi e aggiungersi prodotti come lo yogurt intero bianco, quello aromatizzato alla vaniglia o la farina di cocco.
Provatela è deliziosa
Ingredienti per la torta di semolino
- 2 tazze di semolino
- 1 tazza di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 3 cucchiai di sciroppo di zucchero (se ne avete disponibilità ottimo sarebbe lo sciroppo d’agave)
- 1 tazza di latte intero
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 35gr di burro fuso
- ½ tazza di farina di cocco (opzionale, a noi piace molto)
- Mandorle q.b.
Ingredienti per lo sciroppo di copertura
- 1 tazza di zucchero ½ tazza di acqua
- 1 cucchiaio di succo di limone spremuto fresco
- 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
- 1 cucchiaio di acqua alle rose
PREPARAZIONE
Iniziamo dalla preparazione dello sciroppo aromatico, mettendo lo zucchero e l’acqua in un pentolino e portando a bollore. A questo punto aggiungiamo il succo del limone appena spremuto e lasciamo sobbollire per qualche minuto, dopo di che spegniamo e lasciamo raffreddare. Quando sarà fresco, versiamo anche l’acqua di fiori d’arancio e quella alle rose, mescolando bene.
Ora dedichiamoci preparazione della torta , mescolando in una ciotola la semola, lo zucchero ed eventualmente la farina di cocco, più il lievito. Aggiungiamo gradatamente il burro fuso, l’estratto di vaniglia e lo sciroppo di zucchero, amalgamando con cura. In ultimo versiamo il latte a filo e mescoliamo con una spatola o con le mani. La consistenza dell’impasto dovrà essere simile ad una frolla morbida.
Versiamo la miscela nello stampo per torte imburrato, livelliamo la superficie e copriamo con la pellicola, poi mettiamo a riposare il tutto in frigo per almeno un’ora poi,incidere superficialmente l’impasto con un motivo a losanghe, guarnire con le mandorle una mandorla in ciascuna sezione.
Cuociamo in forno già caldo a 185° C per circa 30/40 minuti(dipende sempre da forno a forno) o comunque fino a quando il dolce non è ben dorato.
Scaldiamo lo sciroppo e versiamolo sulla torta di semolino appena sfornata, avendo cura di coprirla completamente, bordi compresi.
Lasciamo raffreddare completamente la nostra delizia araba prima di tagliare in rombi e servire.
0