Peperoni ripieni di baccalà

I peperoni si prestano ad essere riempiti in tanti modi, di carne trita, di tonno, con il riso , con la pasta e stasera ho scoperto persino di Baccalà. Non immaginavo di poter dire che questo connubio peperoni/baccalà è a dir poco paradisiaco. Un sapore deciso ma allo stesso tempo molto equilibrato . Davvero una delizioda scoperta, li farò più spesso, mi hanno piacevolmente stupita.

Ingredienti

  • 400 gr di baccal già ammollato 
  • 2 patate di media grandezza 
  • 1cipolle 
  • 1 spicchio d’aglio 
  • 4 peperoni gialli / rossi
  • 250 ml di latte 
  • 3 cucchiai di pecorino
  • 8/10 olive di Gaeta 
  • 20 gr di pinoli 
  • 1 ciuffo di prezzemolo 
  • pangrattato 
  • 5 cucchiaia d’olio extravergine d’oliva 
  • sale  q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione

1.Tritate la cipolla e fatela appassire in 3 cucchiai d’olio. Unite il baccalà privato della pelle e tagliato a piccoli pezzi, le patate sbucciate e tagliate a dadini. Bagnate con il latte , coprite e cuocete a fiamma bassa per circa 30 minuti.

2.Avvolgete singolarmente i peperoni in un foglio di alluminio e cuoceteli in forno caldo a 200° per 15 minuti. Eliminate la carta, tagliate i peperoni a metà nel senso della lunghezza, privateli dei semi e nervature e fate sgocciolare l’acqua che si è formata all’interno. 

3.Quando le patate e il baccalà sono pronti sgocciolateli dal liquido di cottura e passateli nel mixer con l’aglio sbucciato, una macinata di pepe e il pecorino.

4. Versate il composto in un recipiente e unite le olive snocciolate e tagliate in quattro, il prezzemolo tritato e parte dei pinoli tostati. 

5.Distribuite il composto nei peperoni, cospargete di pangrattato mescolato al prezzemolo tritato e pinoli; sistemate i peperoni in una teglia unta d’olio, irrorate con un filo d’olio e cuoceteli in forno caldo a 180° per 20 minuti. Sfornateli, lasciateli riposare per 10 minuti e servite.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...