L idea era di fare delle ottime polpette di ricotta al sugo . Ero certa d avere tutti gli ingredienti poi, apro il frigo e non avevo la ricotta. Mi cade l occhio sul mascarpone e via subito le mani in pasta. Ho preso delle foglie di borragine dal balcone e la cena era pronta in un battibaleno . Tutto contenti e soddisfatti ….

Per le polpette
150 gr di boraggine (io ho scelto solo le foglie piccole e tenere ) 250 g mascarpone
1 Uovo intero
80 gParmigiano reggiano
50 gPangrattato
1 spicchioAglio (Facoltativo)
3/4 foglie di basilico
q.b.Sale
q.b.Pepe
2 cucchiai Olio di oliva
Per il sugo di pomodoro
400 mlPassata o polpa di pomodoro
4 foglieBasilico
q.b.Sale
2 cucchiai Olio di oliva
Preparazione
Prima di tutto preparate il sugo di pomodoro. In una padella capiente versate l’olio di oliva, la passata di pomodoro e le foglie di basilico spezzettate con le mani. Aggiustate di sale e cuocete il sugo per circa 10 minuti.
In un’altra padella versate l’olio di oliva, aggiungete lo spicchio d’aglio pelato e ripassate le foglie di boraggine precedentemente sbollentate ( per tutto vi serviranno 10 min dal bollore ) A fine cottura salate a piacere e fate raffreddare. Eliminate lo spicchio d’aglio e tagliuzzate le boragini con una forbice da cucina. In alternativa potete frullare le foglie , così da non sentire le lamentele dei bimbi hihihihi (come dice mia mamma occhio non vede cuore non duole )
Ora potete preparare le polpette. Versate le borraggini ben strizzati in una ciotola, aggiungete il mascarpone, il parmigiano, il pangrattato, l’uovo, il basilico sminuzzato finemente , salate e pepate a piacere.Amalgamate il composto con una forchetta e, con le mani bagnate formate le vostre polpette. Potete dare una forma rotonda o ovale, come preferite. Adagiate le polpette nella pentola con il sugo e fatele cuocere per 10 minuti. Dopodichè giratele delicatamente con una forchetta e fatele cuocere per altri 10 minuti.
Servite le polpette calde o a temperatura ambiente, sono davvero buonissime! Io con questa ricetta ci faccio uscire un primo e secondo perchè con il sugo dove hanno cotto le polpette ci condisci la pasta . E voilà… primo e secondo pronti!!!!