Oggi avevo malinconia della mia amata Genova e ho fatto un menù tutto genovese . Ho preparato farinata ligure (ve ne parlerò in un altro post) e la pizzata .conosciuta anche come La Focaccia al Formaggio “Pizzata” è una gustosissima variante della tradizionale Focaccia di Recco, arricchita con pomodoro, olive taggiasche liguri, acciughe e capperi. Possiamo definirla tranquillamente “l’anello di congiunzione” tra la focaccia e la pizza. Insomma, un ibrido gustosissimo .
Il suo segreto è la sfoglia sottile (senza lievito ) come quella della Focaccia al formaggio, a cui vanno aggiunti altri ingredienti che la rendono, appunto, simile alla 🍕 pizza tradizionale.
Si tratta di una vera e propria prelibatezza ligure, un peccato non provarla almeno una volta .

200 Farina forte (manitoba )
110 ml
Acqua
10 g
Olio extravergine d’oliva + q.b.
q.b.
Sale
150 g Crescenza
70 gPassata di pomodoro
3 filetti
Acciuga sott’olio (facoltativi)
q.b.Olive taggiasche
q.b. Capperi
q.b. Origano secco
(Con la planetaria per i pigri come me ) mettere la farina, l’olio, un pizzico di sale e l’acqua e lasciare lavorare la macchina con il gancio per una decina di minuti.
(Senza planetaria, per i più coraggiosi)mettere la farina in una ciotola, creare un buco al centro e iniziare ad aggiungere acqua, olio e sale mescolando prima con un cucchiaio e poi con le mani lavorando bene l’impasto fino a che non risulterà compatto ed elastico.
Lasciare riposare l’impasto coperto con un canovaccio o avvolto nella pellicola trasparente per almeno mezz’ora.
N.b. Se ne preparate una rettangolare, dividere l’impasto in due parti (una leggermente più grande).
Adagiare la sfoglia ottenuta nella teglia di cottura, precedentemente unta con olio extravergine di oliva o rivestita di carta forno. Distribuire la crescenza (stracchino) in piccoli pezzi della dimensione di una noce e coprire in maniera omogenea tutta la superficie.
Tirare anche l’impasto rimanente, per ottenere un secondo strato di sfoglia delle dimensioni poco più piccole del precedente, rendendolo sottile, quasi trasparente. Adagiarlo sulla base coperta dal formaggio.
Chiudere, schiacciandoli, i bordi sovrapposti delle due sfoglie per impedire la fuoriuscita della crescenza durante le operazioni di cottura. Eliminate i lembi di impasto in eccesso.
Dare qualche sforbiciata in più punti sulla sfoglia superiore, formando dei taglietti.
Condire con la passata di pomodoro, le acciughe, le olive taggiasche, i capperi, poco sale e origano. Irrorare con un filo di olio evo.
Mettere in forno a 220°C per 20 minuti. Si deve formare una crosticina dorata.
Servire calda .
