Frittata di pasta

La Frittata di Spaghetti “a frittata ‘e maccarune“,più comunemente conosciuta come la Frittata di pasta, è un piatto tipico della cucina napoletana. Un piatto povero e semplice, ma dalla golosità senza pari, a base di pasta, uova, formaggio e pepe, che nasce a Napoli come ricetta di riciclo per riutilizzare la pasta avanzata; ed avere del cibo caldo, gustoso e diverso per il giorno successivo. Oggi, la Frittata di Spaghetti, oltre ad essere considerato un piatto di riciclo è un vero e proprio comfort food. Il piatto unico da fare e rifare anche con la pasta appena scolata al dente! Quella che vi propongo è La Ricetta della mia famiglia.Rigorosamente con spaghetti in bianco. Morbida, saporita, con gli spaghettini croccanti e dorati in superficie e un delizioso profumo di affumicato, regalato da qualche cubetto di pancetta. Che spesso mi capita di sostituire con dell’ottimo salame napoletano! Nella mia famiglia non c’è gita, scampagnata, giornata al mare o viaggio che si rispetti, senza una bella fetta di Frittata di spaghetti, sappiatelo!!!!!

Prima di tutto, scolate la pasta al dente, ponetela in una ciotola grande.

Aggiungete le uova e mescolare molto bene con l’aiuto di due forchette.

Aggiungete grana, sale, pepe, pancetta o salame, il burro tagliato a pezzettini.

Girare ancora benissimo.

Scaldare l’olio in una padella antiaderente.

Quando è ben caldo aggiungere gli spaghetti.

Lasciate cuocere a fuoco medio per qualche minuto.

Quando si è formata una crosticina abbastanza compatta sul fondo, che potete vedere dai bordi, sollevando poco la frittata, rovesciate la frittata di spaghetti su un piatto da portata facendo scivolare la frittata dalla parte non cotta nella padella, in cui avrete fatto scaldare un altro cucchiaino d’olio.

Completate la cottura per qualche minuto, fino a quando, anche dall’altra parte non si sarà formata una bella crosticina dorata.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...