Ehhhhh si….. sono genovese , adottata da Roma negli ultimi 13 anni. Per me, il pesto rimane una cosa seria. Cosi’ come difendo a spada tratta tutte le ricette regionali affinché non vengano deturpate da stramberie nouvelle cousine, ci tengo molto che il pesto alla genovese non venga “offeso” da mandorle , noci , panna o follie di questo genere.
Non posso pretendere che venga fatto esclusivamente da basilico raccolto all’alba coltivato a Pra’, con l ‘aglio di Vessalico e pinoli di primissima qualità rigorosamente dell aria mediterranea ….. però le basi, almeno quelle vanno rispettate.
Ingredienti
- 60 g Foglie Di Basilico
- 100 ml Olio Extravergine D’oliva (preferibilmente ligure)
- 8 cucchiai Parmigiano Reggiano 36 Mesi
- 3 cucchiai Pecorino
- 50 g Pinoli
- 2 spicchi Aglio
- 1 pizzico Sale Grosso
PESTO ALLA GENOVESE NEL FRULLATORE
- Mettete le foglie di basilico lavate e asciugate nel bicchiere del frullatore insieme al parmigiano grattugiato, il pecorino grattugiato, i pinoli, l’aglio tagliato a metà e privato dell’anima e un pizzico di sale grosso e iniziate a frullare.
- Aggiungete continuando a frullare l‘olio extravergine di oliva fino ad ottenere una crema omogenea.
- Frullate, ad intermittenza, qualche secondo per volta in modo da non surriscaldare troppo le lame del frullatore altrimenti il basilico si scalderà e non verrà bene oltre a risultare poi di un verde scuro proprio poco invitante.
- Condite la pasta (trenette o trofie) con pesto a crudo e, se vi piace, con patate bollite e fagiolini come prevede la ricetta originale.
PESTO ALLA GENOVESE CON MORTAIO
Se invece , siete dei puristi e oltre a usare materie prime DOP volete fare il pesto con mortaio, ecco cosa dovrete fare:
- Mettete nel mortaio di marmo le foglie di basilico e un pizzico di sale grosso e pestate con movimenti rotatori per qualche minuto fino ad ottenere una polpa.
- Unite il resto degli ingredienti e continuate a pestare nel mortaio fino ad ottenere una crema omogenea.
⚠️⚠️⚠️ IMPORTANTE ⚠️⚠️⚠️
● Alcuni non mettono aglio ma se non lo metterete non sarà più pesto alla genovese.
○ Ricordate sempre di non frullare continuativamente ma frullare per pochi secondi per volta.
☠☠NON CUOCETE MAI il pesto altrimenti i genovesi, ME PER PRIMA potrebbero uccidervi. (possiamo scusarvi solo se farete le LASAGNE AL PESTO).
☠☠Non mettete MAI panna nel pesto alla genovese.
L’ha ribloggato su Il club delle ricette segretee ha commentato:
♡♡♡♡mylove♡♡♡♡
"Mi piace""Mi piace"