Sugo di canocchie

Uno tra i piatti preferiti di mio marito ! Non che a noi non piaccia ma nella nostra top ten culinaria c'è altro . Semplice , relativamente veloce e di grande effetto. Adatto per una cena con amici a cui piace sporcarsi le mani (e le maglie ahahaha) ma anche per un primo di pesce … Continua a leggere Sugo di canocchie

Pubblicità

Chicche alla polpa di granchio

Non ricordo se ne ho parlato qui sul blog , oppure solo sul gruppo fb. Dieci giorni fa, ho subito un intervento che mi terrà fuori dalla cucina per un mesetto circa. Alcune ricette le avevo precedentemente preparate proprio in vista di questo stop forzato. Oggi, però, vi presento una delle mie ricette preferite in … Continua a leggere Chicche alla polpa di granchio

Insalata di pasta alla polpa di granchio

Ingredienti 320 grammi di insalata di pasta 240 grammi di polpa di granchio in scatola 160 grammi di panna fresca 1 piccolo pomodoro maturo 1 scalogno tritato prezzemolo vino bianco olio evo sale pepe in polvere Procedimento Stufare nella padella  lo scalogno con 2 cucchiai d’olio e poco sale a fuoco molto dolce. Unire la … Continua a leggere Insalata di pasta alla polpa di granchio

Linguine con le cicale di mare

La cannocchia o canocchia, detta anche pannocchia o pacchero o cicala di mare.  Chiamatela come volete io la trovo davvero deliziosa.  Il suo gusto dolce e non troppo prepotente si sposa benissimo con la preparazione dei primi piatti. Da piccolina mi faceva un po' impressione e non la mangiavo con piacere , mi ricordava un insetto e mi pungevo sempre mentre cercavo di … Continua a leggere Linguine con le cicale di mare

Fregola sarda (o meglio detta Fregula)

A prima vista potrebbe sembrare il "cugino"  cuscus, e invece si tratta di una tipologia di pasta tutta italiana. E,per essere precisi, sarda! È la fregola (o meglio detta Fregula), una pasta di semola che, oltre a essere la base per squisite ricette, nasconde un’origine millenaria. E’ erroneamente chiamata Fregola , ma in realtà il suo vero nome è fregula. Un termine … Continua a leggere Fregola sarda (o meglio detta Fregula)

Cavatelli cozze e cannellini

  I cavatelli fagioli e cozze sono una ricetta che arriva dalla Campania, un accostamento insolito di sapori in cui il sapore della terra a quello del mare si legano dando origine ad un piatto dal sapore strepitoso. Ero molto scettica la prima volta che mi capitò di assaggiarli, ero sicura che i due sapori … Continua a leggere Cavatelli cozze e cannellini

Risotto alla crema di scampi.

Il Risotto alla crema di scampi, è un primo piatto elegante e dal gusto delicato. Cremoso e profumato, è davvero irresistibile. Io ne vado mattaaaaa ne mangiarei a quintali. Mi piace troppo, non esiste stagione o ricorrenza adatta perché va bene sempre!!!! Ingredienti Scampi freschi, 750 g Per la bique: Ingredienti e procedimento bisque Per … Continua a leggere Risotto alla crema di scampi.

Chicche con scampi e totani

Un tripudio di colore e  di gusto. Bastano queste risiacate e semplici parole per descrivere le chicche scampi e totani,un primo piatto che unisce i profumi  del mare al sapore della terra, per un incontro di gusti unici e deliziosi. Davvero inebrianti. Sono un ottimo connubio per far onore alla stagione estiva e al mare. … Continua a leggere Chicche con scampi e totani

Tagliolini al nero di seppia con cozze vongole e fasolari.

Ingredienti: 450 gr di tagliolini al nero di seppia (Pasta al nero di seppia) 1kg di cozze, vongole e fasolari 1 spicchio d’aglio 1 acciuga olio e.v.o e sale q.b vino bianco q.b prezzemolo tritato q.b Procedimento: Prendete una terrina e lasciate i molluschi a bagno, in acqua fredda, con un pizzico di sale grosso … Continua a leggere Tagliolini al nero di seppia con cozze vongole e fasolari.