Gnocchi ricotta e zucca

Ingredienti 600 grammi di polpa di zucca 180 grammi di farina 00 di grano tenero 3 uova 1 cucchiaino di noce moscata sale e pepe q.b. Preparazione Lavate e tagliate la zucca a fette, eliminate i semi e disponetela su una teglia da forno, foderata di carta forno. Se volete potete aromatizzare la zucca con … Continua a leggere Gnocchi ricotta e zucca

Pubblicità

Bigoli con asparagina selvatica.

Gli asparagi selvatici quest anno a causa della siccità scarseggiano ma mai rinunciare ad assaggiare questa delizia che la natura ci offre. Quindi, una bella scampagnata e un occhio attento potrebbero premiarvi oppure potreste avere la fortuna di trovarli dal vostro fruttivendolo di fiducia . In ogni caso , non fateveli scappare . Ingredienti Asparagi … Continua a leggere Bigoli con asparagina selvatica.

Cannelloni ricotta e borragine

Borragine, borragine.... ovunque ! Nei ravioli, nell arrosto, nelle frittate , nei cannelloni..... si oggi le ho messe nei cannelloni , unita alla ricotta una vera delizia!!!!! Ingredienti: lasagne fresche o cannelloni 1 kg di borragine fresca, 300 gr di ricotta di pecora freschissima, un tuorlo, 250 gr di grana grattugiato, besciamella (preparata con 1 … Continua a leggere Cannelloni ricotta e borragine

Gnocchi di patate viola

Le patate viola  hanno  un sapore dolciastro che assomiglia un po’ a quello delle castagne e un profumo che ricorda la nocciola, io le trovo affascinanti sia per gusto che per aspetto. I colori in cucina, ovviamente naturali, mi rallegrano e mi rilassano. Le patate in questioni per me sono davvero il 🔝. Le uso spessissimo e … Continua a leggere Gnocchi di patate viola

Cavatelli cozze e cannellini

  I cavatelli fagioli e cozze sono una ricetta che arriva dalla Campania, un accostamento insolito di sapori in cui il sapore della terra a quello del mare si legano dando origine ad un piatto dal sapore strepitoso. Ero molto scettica la prima volta che mi capitò di assaggiarli, ero sicura che i due sapori … Continua a leggere Cavatelli cozze e cannellini

La spója lorda (pasta lorda) o mnëstra imbutida (minestra ripiena)

La minestra imbottita  o spoja lorda è una pasta ripiena buonissima, tipica della Romagna. Si dice che sia nata nel paese di Brisighella in provincia di Ravenna . Le massaie confezionavano la “spoja lorda” (pasta "lorda" in quanto viene "sporcata" spalmando in ripieno ) quando non avevano il tempo necessario per preparare i cappelletti che richiedevano … Continua a leggere La spója lorda (pasta lorda) o mnëstra imbutida (minestra ripiena)

Tagliolini al nero di seppia con cozze vongole e fasolari.

Ingredienti: 450 gr di tagliolini al nero di seppia (Pasta al nero di seppia) 1kg di cozze, vongole e fasolari 1 spicchio d’aglio 1 acciuga olio e.v.o e sale q.b vino bianco q.b prezzemolo tritato q.b Procedimento: Prendete una terrina e lasciate i molluschi a bagno, in acqua fredda, con un pizzico di sale grosso … Continua a leggere Tagliolini al nero di seppia con cozze vongole e fasolari.

Pasta al nero di seppia.

La pasta fresca al nero di seppia si ottiene aggiungendo del nero di seppia negli ingredienti dell’impasto a base di farina e uova oppure solo farina e acqua. La ricetta della pasta al nero di seppia si può preparare sia con le vescichette di nero di seppia, sia con delle bustine di nero di seppia. … Continua a leggere Pasta al nero di seppia.