Pinsa romana

Ed eccoci proprio a parlare di Pinsa , no … no … no PIZZA , ho scritto proprio Pinsa . Pinsa si scrive proprio in questo modo, con la esse, perché deriva dal latino “pinsere”, allungare, verbo che spiega anche la forma di questo fantastico prodotto romano che presenta una forma ovale ed è più digeribile, per via di un impasto più leggero e la presenza di acqua fredda, della pizza classica.

Vi starete chiedendo che Cos’è La Pinsa Romana? (Anche io la prima volta a roma sono rimasta un pochino perplessa )
A guardarla bene la pinsa dunque non è altro che una schiacciatina che nasce prima della pizza, di preciso all’epoca romana, dall’unione di diversi cereali macinati con acqua, sale ed erbe aromatiche che permettevano ai contadini di utilizzare le materie prime facilmente reperibili in maniera diversa, sostanziosa ma non pesante.

Ma il segreto sta nelle farine …. Che Farine Si Utilizzano?
La ricetta classica utilizza un mix di farine diverse, grano tenero, soia e riso impastate con acqua rigorosamente fredda (l’acqua nel caso della pinsa rappresenta ben il 75%-80% dell’impasto!) e lievito in quantità molto basse; l’impasto, altra particolarità, viene lasciato lievitare per minimo 24 ore e massimo 150 ore. L’impasto arriva ad una lievitazione di 150 ore, cosa che rende la pinsa fragrante, digeribile e ipocalorica. Assaggiate e ditemi , se vi gusta la particolare leggerezza della pinsa Romana.

Ingredienti :
500 g farina per pinsa
375ml acqua molto fredda (meglio se di bottiglia)
20 ml olio extravergine d’oliva
2 g lievito di birra secco
13 g sale

Importante: Se non riuscite a trovare la farina per pinsa, le farine da utilizzare sono :
450 g farina 0
30 g farina di riso
20 g farina di soia

È importante utilizzare farina specifica per permettere di gestire un impasto ad alta idratazione.

Per preparare l’impasto per pinsa romana

Per prima cosa versate 300 ml di acqua in una ciotola insieme al lievito di birra.

Mescolate fino a completo scioglimento del lievito.

Unite tutta la farina per pinsa e mescolate con un cucchiaio di legno in modo grossolano.

A questo punto aggiungete l‘olio extra vergine di oliva ed il sale.

Impastate con la mano e poco per volta unite anche i restanti 75 ml di acqua.Impastate ancora fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico.

Ovviamente potete preparare la pasta per pinsa romana anche con l’impastatrice.Se dovete preparare voi il mix per pinsa versate le tre farine in una ciotola, mescolate e poi procedete sempre come ho riportato nelle ricetta scritta sopra.Quando avrete ottenuto il vostro panetto, trasferitelo in una ciotola pulita e ben oliata.Copritelo con la pellicola trasparente e mettetelo nel ripieno più basso del frigorifero.Lasciatelo lievitare per 24 ore.

Trascorse le 24 ore di lievitazione, togliete l’impasto per pinsa romana dal frigorifero e lasciatelo acclimatare per 3 ore a temperatura ambiente.Noterete che in superficie si sono formate delle bolle, questo significa che lievitazione è avvenuta perfettamente.Trascorse anche le tre ore di lievitazione potete procedere alla preparazione della pinsa romana.Con le dosi che vi ho dato vengono 3 pinse belle grandi.Dividete l’impasto lievitato per pinsa in tre panetti.Mettete il primo panetto in una teglia ben oliata e con le mani oliate allargatelo dando la classica forma ovale.

COME CUOCERE LA PINSA ROMANA IN FORNO

  1. Come per la pizza il forno anche per la cottura della pinsa romana fatta in casa deve avere la temperatura alta.Fate scaldare il vostro forno alla temperatura di 220° in modalità statica.Se avete il forno ventilato mettete la temperatura a 200°.Farcite la vostra pinsa come preferite.Mettetela in forno e lasciatela cuocere per circa 15 minuti.La vostra pinsa fatta in casa con l’impasto per pinsa romana è pronta !

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...