Uno tra i piatti preferiti di mio marito ! Non che a noi non piaccia ma nella nostra top ten culinaria c’è altro . Semplice , relativamente veloce e di grande effetto. Adatto per una cena con amici a cui piace sporcarsi le mani (e le maglie ahahaha) ma anche per un primo di pesce che difficilmente non verrà apprezzato.

INGREDIENTI
18 canocchie
1 scalogono
1 spichio aglio
olio d’oliva q.b .
1 bicchiere di vino bianco
1 confezione di polpa di pomodoro (400 g)
2 cucchiai di prezzemolo tritato
sale e pepe q.b. 500 g pasta a scelta (per noi linguine )
PREPARAZIONE
Sciacquate molto bene le canocchie e fatele scolare in uno scolapasta. Conservate quindi le 8 più grosse ed estraete la polpa dalle altre. Per fare questa operazione prendete un tagliere e delle forbici. L’obiettivo è quello di togliere le chele, le zampe e le parti delle canocchie che pungono facendo attenzione a non ferirsi. Per prima cosa, tagliate le due chele grandi vicino la testa. Poi, tagliate la parte degli occhi. Girate la canocchia e tagliate le zampette posizionate sotto la testa e quelle laterali. Procedete eliminando le escrescenze presenti lungo la pancia e le chele posizionate vicino la coda.
A questo punto la canocchia è pulita.
Per prelevare la polpa non dovete fare altro che tagliare i laterali (quelli che pungono) e poi, sempre con le forbici, tagliare la parte della pancia da un lato all’altro ed estrarre la polpa che si trova all’interno.
Tritate quindi lo scalogno e fatelo imbiondire in un tegame con l’olio a fuoco dolce insieme allo spicchio di aglio. Mettete poi tutte le canocchie: la polpa a pezzetti e quelle intere tagliate a pezzi nello scalogno imbiondito e sfumate con il bicchiere di vino bianco. Quando sarà evaporato del tutto, unite la polpa di pomodoro. Mescolate con delicatezza e fate addensare il sugo. Infine regolate il sale e il pepe.
Fate cuocere in abbondante acqua salata la pasta da voi scelta , scolatela e fatela saltare nel sugo di canocchie qualche istante aggiungendo una generosa spolverata di prezzemolo tritato.
