A modo mio perché? Perché pur avendo il marito napoletano quest oggi ho fatto lo sformato di patate come più piace a me e non secondo la ricetta napoletana . Solo un pochino più delicato , niente salame e provola ma solo mozzarella e prosciutto cotto . Non me ne vogliate ma questa sera è andata così. Diciamo che nonostante le variazioni , raramente avanza per essere mangiato o giorni a seguire , quindi deduco vada bene anche così.
Ingredienti
Patate rosse 500 g
Burro 75 gr
Uova 2
Parmigiano
80 gr grattuggiato
Mozzarella sgocciolat 200 gr
Prosciutto cotto 130 gr
Latte intero fresco mezzo bicchiere
Pangrattato q.b.
Noce Moscata q.b. (io abbondo)
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione
Schiacciare con una forchetta le patate bollite, metterle in una ciotola ed aggiungere le uova, il latte, il parmigiano, un cucchiaio di pangrattato, il burro e il sale. Amalgamare bene tutti gli ingredienti tra di loro e unire la mozzarella e il prosciutto tagliate a dadini e una grattugiata di noce moscata.
Imburrare lo stampo da forno da 20x30cm circa, ricoprirlo alla base e ai lati con del pangrattato e poi distribuire il composto di patate nello stampo (metà di quello preparato). Aggiungere altri dadini di mozzarella e una spolverata di parmigiano. Ricoprire con il resto del compoosto, di patate, spolverizzare con il pangrattato e completare con qualche fiocchetto di burro.
Infornare per 40 minuti a 180°.

Servire il gateau di patate tiepido .
Buona sera, il mio mi piace è di solidarietà a tuo marito napoletano. Non lasciarti ingannare dal fatto che comunque sia stato mangiato tutto perché comunque ci si accontenta e si mangia (anche per quiete vivere). Secondo me se tuo marito potesse dire la verità ti risponderebbe che quello di mammà era molto meglio. Non prendertela ma io essendo un cultore della cucina napoletana ti direi lascia perdere e cucina i piatti della tua tradizione. Ti auguro una buona serata.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno , la tua solidarietà accompagnerà la mia triste vita mentre Cerco di farmene una ragione . Grazie per i preziosi consigli e si , mi darò alla cucina genovese .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon pomeriggio brava e fai bene anche perché la cucina genovese non ha nulla da invidiare a nessuno a dei piatti fantastici che mi piacciono molto e credo che piacciono anche a tuo marito. La mia pseudo critica era rivolto allo stravolgimento della ricetta in quanto io un purista e tradizionalista ma non per questo devi prenderla a male. Comunque apprezzo il tuo umorismo e la tua vita credo che sia tutt’altro che triste e prova il gattò, come lo chiamiamo a Napoli e non gateau alla francese, fatto in modo originale e vedrai la differenza. Se ti ho offesa scusami non lo faccio più, me ne sto nel mio angolino buono buono, Salutami il napoletano di casa (tuo marito) della serie napoletani nel mondo. A te auguro buona vita. Ciao Cosimo
"Mi piace""Mi piace"
Sono felice tu abbia colto la mia ironia , assolutamente non mi sono offesa anzi , mi hai fatto sorridere. Però, a mio discolpa devo dire che nella ricetta ho specificato a modo mio , perché consapevole di essermi concessa più di una variazione sulla ricetta tradizionale (che conosco molto bene e apprezzo ). Caro Cosimo , potrei stupirti con la mia conoscenza della cucina napoletana, il mio buon suocero (pace all anima sua ) era un ottimo cuoco e io un allieva volenterosa . Buona serata e a presto , continuando con le tue battutine che mi spronano a fare sempre meglio oltre che a regalarci sorrisi . Il marito stabiese , ricambia il saluto 👋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao (non so se Katjuk sia il tuo nome) meno male mi hai tolto un grosso peso dal cuore perché credevo di averti offeso, la colpa è della mia istintività in quanto prima agisco e poi rifletto. Io per la mia Napoli e per gli animali divento cattivo contro chi credo (a volte anche sbagliando) me li maltrattano. Un grande saluto e a proposito io Genova la conosco molto bene ci venivo almeno due volte alla settimana quando come lavoro facevo il fornitore navale ed ero a Livorno come sede ma a parte Genova conosco bene tutta la Liguria e in particolar modo le città con i porti La Spezia, Savona. Ciao e Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Il mio nome è katjuscia (la mia mamma voleva discostarsi dalle tante Caterina in famiglia ). Assolutamente non mi sono sentita offesa , anche se si sà noi genovesi siamo un tantino permalosetti eh ma vivere con un napoletano mi ha aiutata ad ammorbidirmi un pochino .
"Mi piace"Piace a 1 persona