Ravioli cinesi di carne in padella

A casa mia adoriamo la cucine cinese e spesso mi prodigo . Alcune volte sono dei flop a volte riesco a riprodurre piatti uguali e identici a quelli del ristorante . Ecco , i ravioli sono stati un successo, sembravano comprati al ristorante .

Ingredienti:


Per la pasta:
200 g farina 00
100 g acqua (calda)
1 pizzico di sale fino 1 pizzico di bicarbonato


Per il ripieno:
2 cucchiai di salsa di soia 1 cucchiaio di salsa d ostrica
1 pizzico di sale fino
3 foglie di cavolo cappuccio (o verza o cavolo cinese)
1 spicchio di aglio
40 g porro
1 carota (di piccole dimensioni)
60 g carne macinata (di maiale) 20g acqua
Per la cottura:
q.b. olio di semi
q.b.acqua

Preparazione
La ricetta si divide in due fasi: la preparazione dell’impasto e quella del ripieno. Procediamo un passo alla volta.
Prepariamo la pasta:

In una ciotola capiente inseriamo la farina setacciata, un pizzico di sale , bicarbonato e aggiungiamo l’acqua. Lavoriamo l’impasto prima con l’aiuto di un cucchiaio e poi utilizziamo le mani. Impastiamo fino ad ottenere un panetto liscio e che non si attacca alle dita. Copriamolo con della pellicola alimentare o con uno strofinaccio così che non si asciughi nel mentre che prepariamo il ripieno.

Prepariamo il ripieno :

Laviamo accuratamente la carota e sbucciamola, eliminiamo le due estremità e riduciamola a dadini molto piccoli (per farlo possiamo tagliare la carota prima a la julienne e poi ottenere i dadini).

Prendiamo la verza e ricaviamo 3 foglie grandi, laviamole ed eliminiamo la parte centrale più spessa e dura.

Tagliamo le foglie ottenute a pezzettini come abbiamo fatto con le carote (facciamole prima a pezzi più grossolani con un coltello e poi rendiamoli più piccoli con l’aiuto di una mezzaluna).

Facciamo la stessa cosa con il porro, rimuoviamo il primo strato e sminuzziamolo con la mezzaluna.

Inseriamo le nostre verdure tagliate in una ciotola capiente.

Prendiamo la carne macinata di maiale e la mettiamo insieme alle verdure.

Aggiungiamo 2 cucchiai di salsa di soia, 1 cucchiaio di salsa d ostrica e un pizzico di sale. Mescoliamo bene con l’aiuto di una forchetta fino a quando i vari ingredienti saranno ben amalgamati.

Realizziamo i ravioli cinesi!

  1. Ora che abbiamo tutte le componenti dei nostri ravioli cinesi, non ci resta che assemblare!Riprendiamo la pasta realizzata precedentemente, appoggiamoci su una spianatoia e con l’aiuto del mattarello stendiamola sottile circa 1 millimetro. Con l’aiuto di un coppapasta o di un bicchiere realizziamo dei dischi che saranno i nostri ravioli cinesi (io li ho realizzati di 8 cm di diametro).
  2. Prendiamo un disco alla volta e con il mattarello cerchiamo di assottigliare ulteriormente i bordi del disco (non troppo sennò si romperà quando li sigilliamo). La parte centrale dovrà rimanere più spessa per contenere meglio il ripieno.

Prendiamo circa mezzo cucchiaio di ripieno, posizioniamolo al centro del disco e procediamo a sigillarlo. Possiamo scegliere se usare un modo più facile o il modo della ricetta originale:

-per semplificare questo passaggio, inumidiamo col dico la parte più esterna del disco, sovrapponiamolo in modo da creare una mezza luna e con i rebbi di una forchetta schiacciamo la pasta per sigillarla. Con le mani appiattiamo un pochino la base così che il raviolo riesca a stare in piedi poggiando la parte con il ripieno sul piano di lavoro e la sigillatura verso l’alto.

Chiusura come da tradizione: inumidiamo i bordi del disco con un pochino di acqua, teniamo il raviolo in una mano e iniziamo a sigillare la mezza luna da un lato utilizzando l’altra mano. Dovremo andare a pizzicare la pasta creando delle pieghe sempre dallo stesso lato e tirando la pasta sempre da quella parte fino a che tutto sarà sigillato.

Non ci resta che cuocerli!Prendiamo una padella antiaderente abbastanza capiente, mettiamola a scaldare con dell’olio abbastanza da ricoprirne la superficie ma senza creare troppo strato. Adagiamo al suo interno i ravioli e facciamoli cuocere circa 5 minuti a fiamma bassa.

Passato questo tempo aggiungiamo dell’acqua a temperatura ambiente sufficiente a coprire un terzo dell’altezza dei ravioli. Mettiamo il coperchio e alziamo leggermente il fuoco lasciandoli cuocere circa 8 minuti. Noterete che la pasta si è ammorbidita e diventata più trasparente.


I nostri ravioli cinesi in padella sono pronti!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...