Facili, veloci, versatili . Un formato che si presta proprio bene , che sia un brodo o una zuppa o addirittura asciutti saranno apprezzati. I quadrucci , sbloccano dolci ricordi d infanzia, di gelidi inverni che con il brodo i quadrucci di mamma riscaldavano anche l’ anima.

INGREDIENTI PER PERSONA
100 g di farina, 1 uovo, 1 cucchiaino di olio, sale, noce moscata e scorza di limone grattugiata a piacere.
PREPARAZIONE
Disporre la farina sulla spianatoia e formare la classica fontana.
Unire un pizzico di sale, la noce moscata e la buccia di limone e versare al centro della fontana l’ uovo precedentemente sbattuto.
Cominciare a raccogliere la farina prima con una forchetta e, poi, con le mani.
Continuare ad impastare per un decina di minuti, fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico.
Stendere sottilmente la sfoglia con il matterello, dopo aver cosparso di farina la spianatoia e girarla.
Quando diventerà troppo larga per continuare a girarla, arrotolarla parzialmente sul matterello e rigirarla.
Tenere presente che la pasta si stende sempre dal centro verso l’esterno e che più sottile è, meglio si lavora.
Una volta ottenuto lo spessore desiderato (in genere 2 mm anche se a casa mia li preferiscono più cicciotti), arrotolare la sfoglia su se stessa e tagliarla con un coltello affilato della larghezza delle tagliatelle.
Tagliare, poi, ogni “matassina” a strisce, in modo da ottenere dei piccolii quadrati.
Lasciarli asciugare.
