La tartare di tonno rosso è un piatto che non ha bisogno di presentazioni: equilibrato, delicato, elegante. E’ la ricetta che riesce a risolvere una serata con soli 3 ingredienti: filetti di tonno rosso, olio extravergine di oliva, sale. Per non sbagliare, ci sono alcune regole da seguire nella scelta del tonno e nella preparazione della tartare. Scopriamole insieme.
TONNO ROSSO: COME SCEGLIERLO E COSA VERIFICARE
Non si può fare una buona tartare di tonno rosso, senza saper scegliere l’ingrediente fondamentale. Se avete un pescivendolo di fiducia, il problema non si pone. In linea di massima, anche i migliori banchi del pesce dei grandi supermercati sono in gradi di offrire filetti di tonno rosso perfetti per la vostra tartare. In ogni caso, verificate sempre al momento dell’acquisto:
- Freschezza del tonno rosso: il tonno fresco ha carne compatta e dal colore rosso vivo.
- Eliminazione eventuali parassiti:il tonno è un pesce azzurro che può essere attaccato dall’Anisakis, parassita che può trasmettersi all’uomo attraverso l’ingestione delle carni crude del tonno. Per evitare fastidiose conseguenze, assicuratevi che il tonno sia stato abbattuto (portato a bassissime temperature, che uccidono il parassita). Se non siete sicuri, basterà congelarlo nel vostro freezer per almeno 96 ore.
TARTARE DI TONNO: LE VARIANTI PIÙ CONOSCIUTE
Quando si parla di tartare di tonno, la nostra parola d’ordine è semplicità: olio evo e sale sono i perfetti compagni per questa ricetta. Ciò non toglie che ci si possa divertire sperimentando ricette più particolari, seguendo però una regola base: non esagerate alterando l’equilibrio del piatto con ingredienti dai sapori troppo forti. Ecco una selezione di varianti di tartare di tonno, molto apprezzate:
- Tartare di tonno rosso all’arancia: il tonno viene condito con un’emulsione di olio extravergine di oliva e succo di arancia;
- Tartare di tonno rosso con erba cipollina: per dare una
- Tartare di tonno rosso e avocado: la tartare viene impiattata sopra una base di avocado tagliato a cubetti
- Tartare di tonno rosso con pomodori e olive: una classica ricetta dai sapori mediterranei
- Tartare di tonno rosso su letto di burrata: mettere da parte il cuore della burrata e frullarlo con un pò di latte, utilizzando il composto come base su cui poggiare la tartare.
Ingredienti
- 200 grammi di filetto di tonno rosso
- q.b. olio extra vergine di oliva
- q.b. fior di sale
Procedimento
- Prendete il filetto di tonno e tagliatelo al coltello, facendone cubetti di circa 4/5 millimetri
- Metterlo in un’insalatiera e aggiungete olio, sale pepe
- Impiattare aiutandosi con un coppapasta e guarnire il piatto con Fior di Sale.
LA TARTARE BACCANO
Perché solo olio e sale? Perché il nostro pesce è di ottima qualità, freschissimo; due caratteristiche che ci fanno preferire un condimento semplicissimo, che ci permette di sentire il solo sapore del pesce. A ciò aggiungiamo, naturalmente, che il tonno viene lavorato solo dopo essere stato abbattuto.