Uova in purgatorio

Le uova in purgatorio sono un’antica ricetta napoletana, economica e velocissima da fare, a base di uova cotte nel sugo di pomodoro. Pronte in 10 minuti, Le uova in purgatorio sono un secondo piatto che piacerà a chiunque, bimbi compresi!dette in napoletano “L’ov ‘n priatorij” prendono questo nome perché fa riferimento alle anime del purgatorio che, nell’iconografia classica, vengono rappresentate avvolte dalle fiamme: in questa preparazione, infatti, il bianco delle uova si perde tra il rosso della salsa di pomodoro. Le uova in purgatorio sono l’ideale per una cena veloce e sostanziosa da accompagnare con il pane, per concludere il pasto con la scarpetta. Ah …. preparate parecchio pane

Ingredienti

  • 4 uova fresche
  • 400 g di pomodori pelati spezettati
  • olio extra vergine di oliva
  • pepe
  • parmigiano reggiano
  • 1 spicchio di aglio
  • sale
  • basilico o prezzemolo

Istruzioni

  1. In una larga padella fate un bel giro di olio e fate imbiondire l’aglio. Aggiungete i pomodori e fate cuocere a fiamma dolce per 10 minuti, salate e pepate. Eliminate l’aglio. Formate 4 buchi nel pomodoro ed inserite in ognuno 1 uovo intero senza romperlo (non fate stra cuocere l’uovo, in questo modo oltre a rimanere il tuorlo bello morbido sarà anche più leggero e digeribile). Fate cuocere con coperchio a fuoco basso fino a quando l’albume si rapprende ed il tuorlo resta ancora morbido, per circa 5-8 minuti. A fine cottura, mettete un pizzico di sale sulle uova e pepe, aggiungete basilico o prezzemolo tritato, una spolverata di parmigiano, servite subito con fette di pane per l’immancabile scarpetta.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...