Murici o sconcigli con spaghetti alla chitarra

Gli sconcigli, per chi non lo sapesse, sono dei molluschi , che si prestano a parecchie ricette, tutte deliziose. Oggi ve li presento , con del pomodoretto e tanto prezzemolo uniti ad altrettanti interessanti spaghetti alla chitarra . Preparatevi alla pulizia dei murici che è parecchio lunga e noiosa ma sappiate che verrete ripagati dal sapore .

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di spaghetti alla chitarra
  • 300 g di sconcigli (peso netto, ovvero privi di guscio)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 300 g di pomodorini rossi
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale q.b.

-Procedimento:

Per prima cosa, mettere gli sconcigli in una ciotola abbastanza fonda e coprirli con acqua e un pizzico di sale. Lasciarli a bagno per circa 2 ore, in modo da farli spurgare ed eliminare la sabbia contenuta al loro interno.

Dopo le due ore in acqua e sale, scolare gli sconcigli e riporli in una pentola, coprirli nuovamente con l’acqua e e portare ad ebollizione, girando di tanto in tanto con un cucchiaio.

Quando i molluschi inizieranno ad uscire dal guscio (solo parzialmente), scolarle, conservare una parte d’acqua di cottura e lasciar raffreddare gli sconcigli (ci vorranno 40 /60 minuti). Una volta freddi, estrarre il frutto dal guscio con l’aiuto di uno stuzzicadenti e poi con l’aiuto di un coltello o di una forbice, eliminare la parte finale del frutto (quella più scura ), dove di solito può essere presente ancora un po’ di sabbia oltre che le interiora del mollusco.

Tagliare minuziosamente gli spicchi d’aglio e lasciarli soffriggere in padella in un fondo d’olio, lavare accuratamente i pomodorini, tagliarli a metà e poi aggiungerli all’aglio soffritto lasciandoli cuocere circa 3- 4 minuti, aggiungendo un pizzico di sale.

A questo punto, disporre gli sconcigli su di un tagliere e con un coltello tagliarli grossolanamente, aggiungerli in padella, sfumare con il vino bianco e poi far cuocere a fiamma viva ancora 5 minuti.

Portare ad ebollizione una pentola alta d’acqua e far cuocere la pasta ed aggiustarla di sale, scolarli al dente e saltarli in padella con il sugo preparato in precedenza, aggiungere un mestolo d’acqua di cottura degli sconcigli e far amalgamare bene il sugo con la pasta.

Concludere la preparazione con una spolverata di prezzemolo tritato e poi servire agli ospiti con l’aggiunta di un po’ di peperoncino se gradito dai commensali.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...