
Oggi 31 agosto, finalmente piove e le temperature si sono (almeno per oggi ) abbassate e una pasta con i fagioli freschi, che è una classica ricetta di fine estate, proprio non potevo farmela scappare E’ leggera e saporita, adatta alla cucina di tutti i giorni. Sentivo proprio la necessità di fare un pieno di vitamine (i fagioli sono molto nutrienti e, ricchi di vitamine A, B, C, ed E, contengono inoltre sali minerali e oligominerali, come potassio, ferro, calcio, zinco e fosforo. Essendo legumi, i fagioli sono ricchi di lecitina, un fosfolipide che favorisce l’emulsione dei grassi, evitandone l’accumulo nel sangue e riducendo di conseguenza il livello di colesterolo) e proteine. Corroborante e leggero, ha il benestare di tutti i nutrizionisti che lo consigliano anche in molte diete per i suoi valori nutrizionali e le sue proprietà
INGREDIENTI
- 500 g di fagioli freschi (già piliti e sgranati)
- 2 spicchi di aglio
- 4 foglie di salvia
- Sale q.b.
- 1 costa di sedano
- 1 carota di piccole dimensioni
- 1 cipolle di piccole dimensioni
- 2 cucchiai di olio evo
- 240 g di pasta (io calcolo circa 80gr di pasta ad adulto )
- 4 rametti di prezzemolo
- Pepe nero se possibile macinato al momento
PREPARAZIONE
- Sgranare i fagioli e metterli in una capace pentola assieme ad aglio e salvia. Aggiungere tanta acqua fredda quanta ne basta a coprire tutti i fagioli per almeno quattro dita. Meglio essere abbondanti piuttosto che scarsi perchè devono sempre essere immersi durante la cottura.
- Coprire, mettere sul fuoco e cuocere per 1 ora dall’inizio del bollore. Tenere la pentola coperta, la fiamma bassa e girare di tanto in tanto. Se l’acqua messa non è abbastanza aggiungerne altra, ma che sia molto calda. Se si interrompe la cottura, infatti, le bucce diventeranno dure.
- A 10 minuti dalla fine del tempo indicato unire un pizzico generoso di sale grosso e ultimare la cottura.
- Passata l’ora, assaggiare acqua di cottura e fagioli. Devono essere ben cotti e saporiti. Proseguire se non fossero morbidi e valutare se regolare di sale.
- Scolare i fagioli conservando il liquido di cottura. Eliminare l’aglio.
- Mettere metà fagioli da parte e passare gli altri nel passaverdure aiutandosi con qualche mestolo di acqua di cottura.
- Mettere l’acqua di cottura rimanente in una pentola sul fuoco. Andrà tenuta sempre a leggero bollore.
- Tritare molto finemente sedano, carota e cipolla.
- In una pentola da minestra far soffriggere il trito nell’olio per qualche minuto, a fiamma media, fintanto che non assume un aspetto dorato. Unire un mestolo di acqua di cottura dei fagioli e cuocere per 10 minuti a fiamma bassa.
- Alzare la fiamma, aggiungere i fagioli interi e lasciare insaporire qualche minuto a fiamma vivace.
- Unire i fagioli frullati, metà acqua di cottura dei fagioli, girare e lasciare riprendere il bollore. Regolare di sale.
- Quando ha ripreso il bollore buttare la pasta e cuocere mescolando spesso con un cucchiaio di legno, secondo il tempo di cottura del formato scelto. Aggiungere qualche mestolo di acqua di cottura dei fagioli se la minestra tende ad asciugarsi troppo. Tenerla piuttosto liquida perchè a fine cottura tenderà ad addensarsi.
- Nel frattempo lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere.
- Spegnere il fuoco, regolare di sale, profumare con una macinata di pepe ed il prezzemolo tritato.
- Lasciare intiepidire 5 minuti con il coperchio e servire con un filo d’olio a crudo.
Note : per noi era troppo dietetica aahahahaha e abbiamo aggiunto della cotica durante la cottura dei fagioli a dir poco delizioso.