
Le tagliatelline al doppio nero di seppia danno vita a un primo piatto dallo spiccato sapore di mare. La nota più particolare? La pasta fresca fatta in casa e colorata con il nero di seppia, accompagnata da un condimento altrettanto nero e arricchito dalla carne tenera di piccole seppioline. Sarà apprezzato da tutti i vostri commensali che chiederanno sicuramente il bis.
INGREDIENTI PER LA PASTA FRESCA AL NERO DI SEPPIA
- Farina 00 350 g
- Nero di seppia 10 g
- Uova medie 2
- Acqua a temperatura a temperatura ambiente (circa 3 cucchiai)
PER IL CONDIMENTO
- Seppie 350 g
- Nero di seppia 5 g
- Aglio 1 spicchio
- Concentrato di pomodore 7 g (1 cucchiaino circa)
- Vino bianco secco 40 g
- Pepe nero q.b.
- Timo 5 g
PER IL FUMETTO 100 ML (io lo avevo già nel freezer porzionato)
- Pesce di mare scarti (lische, teste, ritagli di pesce) 100 g
- Acqua 160 ml
- Cipollw 10 g
- Porri 10 g
- Burro7 g
- Vino bianco secco 1/2 bicchiere
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
Per preparare questo piatto cominciate con la preparazione del fumetto. In un tegame fate rosolare in poco burro il porro tagliato a rondelle, la cipolla tagliata in quarti e 1 spicchio di aglio, per 5 minuti. Prendete gli scarti ed uniteli, lasciando rosolare e aggiungendo il vino bianco . Quando il vino sarà sfumato completamente aggiungete l’acqua, il pepe ed il prezzemolo, aggiustando di sale. Lasciate bollire per 40 minuti a fuoco basso avendo cura di schiumarlo di tanto in tanto aiutandovi con una schiumarola . A cottura ultimata filtrate il brodo con un colino a maglie strette per eliminare gli scarti
Passate ora alla preparazione della pasta. Prendete una ciotola capiente e ponetevi la farina setacciata. Aggiungete alla farina le uova ed il nero di seppia Aiutatevi inizialmente con una forchetta per amalgamare bene
Quando uova e nero di seppia risultano incorporati nell’impasto utilizzate le mani per amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungete acqua a temperatura ambiente per uniformare meglio l’impasto Impastate bene finchè il composto risulterà senza grumi. Realizzate ora con l’impasto una palla e copritela con pellicola per alimenti Lasciatela a riposare a temperatura ambiente per circa mezz’ora.
Passate quindi alla preparazione del sugo: prendete una padella versate l’olio e fate rosolare uno spicchio d’aglio intero Quando sarà ben rosolato, toglietelo dalla padella. Ora prendete le vostre seppie (già pulite e lavate accuratamente sotto acqua corrente). Eliminate i tentacoli, poi tagliatele a fettine . Ponetele ora nella padella e saltatele per qualche minuto a fuoco vivace. Sfumate ora le vostre seppie con il vino bianco Aggiustate di sale e pepe e bagnate con il fumetto di pesce .
Alle seppie aggiungete anche il concentrato di pomodoro ed il nero di seppia Mescolate, poi coprite quindi la padella con un coperchio e spegnete il fuoco .
Ora dedicatevi alla preparazione della pasta all’uovo al nero di seppia. Riprendete l’impasto, stendetelo aiutandovi ccon la macchina per stendere la pasta ( o a mano), passando dal livello più basso a quello più alto in modo tale da ottenere una sfoglia molto sottile. Prendete le sfoglie di pasta così ottenute e passatele con della farina di semola rimacianata (oppure con farina 00). Avvolgete la sfoglia formando dei rotolini e tagliatele mantenendo una larghezza di circa 2 mm . Otterete così le vostre tagliatelle.
Immergete le vostre tagliatelline al nero di seppia per pochi minuti in un tegame con abbondante acqua salata a piacere poi scolateli immediatamente. Versate quindi le tagliatelle al sughetto che avete fatto cuocere con le seppie e mescolate bene per far assorbire il sugo alla vostra pasta . Per finire decorate i vostri tagliolini al doppio nero di seppia con qualche rametto di timo e… gustate!