Scialatielli

Gli scialatielli sono un formato di  pasta fresca usato nella tradizione della cucina campana. Il nome degli scialatielli deriva presumibilmente da due parole napoletane “scialare” (godere) e “tiella” (padella). Questo tipo di pasta è tipica dell incantevole Amalgi dov’è nata per mano dello chef Enrico Cosentino nel 1978, quando, presentando gli scialatielli ad un concorso culinario, ottenne grazie ad essi il premio entremetier dell’anno. Sono listarelle più corte degli spaghetti, più larghe e di sezione rettangolare piuttosto irregolare. Sono tradizionalmente fatti a mano, farina, acqua e/o latte, formaggio grattugiato, basilico fresco tritato, sale e uova…. provateli non ve ne pentirete.

INGREDIENTI  

  • 1 Kg farina 00
  • 2 uova medie
  • 300 – 500 ml di latte . Lo chef Cosentino, per la quantità di latte, dice di regolarsi ad occhio a seconda di quanto ne assorbe la farina.
  • 2 cucchiai olio evo
  • 15 foglie basilico una ventina di tritate finemente al coltello, non con il frullatore
  • 10 g sale
  • 30 g parmigiano reggiano grattugiato
  • 20 g pecorino stagionato grattugiato
  • q.b.  pele nero macinato fresco

ISTRUZIONI 

  • Riunite tutti gli ingredienti insieme nella planetaria, ad eccezione del latte, poi cominciate a impastare a bassissima velocità aggiungendo il latte poco alla volta fino a quando non otterrete un impasto liscio e omogeneo.
  • Fai riposare l’impasto per una buona mezz’ora, comprendolo con un canovaccio.
  • Trascorso il tempo per il riposo dell’impasto, stendetelo in sfoglie spesse 3-4 mm
  • Ricavate dei rettangoli di pasta larghi circa 10-12 centimetri, mettetene due uno sopra all’altro sulla spianatoia separandoli tra loro con abbondante farina di semola.
  • Tagliate con un coltello gli scialatielli dal lato corto dei due rettangoli di pasta sovrapposti. I tagli avranno una distanza compresa tra 5 e 7 mm.
  • Il tempo di cottura per questa pasta è di circa 5 minuti in acqua bollente salata.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...