Ravioli fiori di zucca e burrata

Facendo la spesa , passando tra colori e profumi inebrianti che solo questa stagione regala la mia bimba , mi segna con il ditino dei meravigliosi fiori di zucchina e mi dice : mamma mi piacciono me lo compri? E che fai non l accontenti? …. arrivate a casa ho pensato a un metodo per esaltare il loro sapore e per renderli il più appetitosi possibili per la mia piccola . Ed ecco sono nati questi deliziosi ravioli….

Ingredienti

  • 300 g Burrata
  • 250 g Semola
  • 2 Uovo
  • 1 Tuorlo
  • 20 Fiori di zucca
  • Olio di oliva extra vergine
  • Pepe
  • Sale
  • Zafferano

Istruzioni

Sistemate la semola a fontana su una spianatoia, incorporate tutte le uova ed una punta di cucchiaino di zafferano. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico, quindi copritelo con un panno umido e lasciatelo riposare per mezz’ora.

Aprite la burrata e mettetela a sgocciolare per 25-30 minuti in un colino a maglia fine posato su un contenitore.Mondate i fiori di zucca, divideteli in 4 parti e saltateli in padella per un minuto con un cucchiaio d’olio. Pepateli e salateli.

Mescolate ai fiori ormai raffeddati le parti asciutte della burrata sminuzzata con un coltello.

Stendete la pasta a uno spessore di 2 mm e con uno stampo riducete la sfoglia in dischi del diametro di 7 cm. Posate al centro di ciascuno un paio di cucchiaiate di fiori di zucca e burrata, spennellate con acqua la superficie libera del disco e ricopritelo con un altro, quindi sigillate i bordi premendo con una certa forza i rebbi di una forchetta. (Io che ho lavorato a 4 mani con la mia bimba ho usato un tagliapasta a forma di fiore)

Lessate i ravioli per pochi minuti in abbondante acqua salata, scolateli con una schiumarola direttamente nei piatti e irrorateli subito col liquido della burrata. Completate il piatto con una macinata di pepe (se gradito)

Buon appetito!

Con l impiattamento si sarebbe potuto fare meglio ma avevamo fretta d assaggiare ahahaha
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...