Piadine

Voglia improssiva di piadine? Volete gustare quella delizia del rimanese e dintorni? Io ancora me le sogno le piadine di Gradara, dove mi portavano mia sorella e mio cognato da ragazzina quando li raggiungevo per il periodo estivo . Ecco con questa ricetta potete soddisfare il vostro palato.

Ingredienti

  • 500 gr di farina 00
  • 220 gr di acqua
  • 80 gr di strutto oppure 80 ml di olio extravergine
  • 10 gr di sale
  • 10 gr di lievito istantaneo per torte salate (oppure bicarbonato)

Procedimento

Prima di tutto inserire in una ciotola la farina, mescolare con lievito (o il bicarbonato)setacciato e sale. Aggiungere al centro l’acqua e lo strutto morbido oppure l’olio. Impastare energicamente se necessario aggiungendo ancora una spolverata di farina.

IMPORTANTE L’impasto della piadina deve risultare morbido ma non appiccicoso.

Coprite con una pellicola e lasciate riposare per 40 minuti a temperatura ambiente.

Riprendete quindi il panetto. Impastate pochi secondi senza farina in modo da ottenere una palla liscia e omogenea.

Dividete quindi in 6 porzioni da circa 130 – 140 gr ciascuna

Pirlate ogni porzione ricavando delle palline dalla superficie liscia e lasciate riposare per 30 minuti circa coperte da pellicola.

Stendete ogni panetto con l’aiuto di un mattarello, realizzando la forma di un disco dello spessore di 2 mm ( è importante che sia stesa molto sottilmente.)

Cuocete quindi in una padella antiaderente oppure una piastra liscia oppure un testo o pietra refrattaria ben calda. Cuocete a fuoco moderato circa 2 minuti.

Girate quando si formano le bolle.

Cuocete ancora 50 secondi per ogni parte girando un altro paio di volte.

Pronteeeeee!

Servite calde farcite a piacere con quello che preferite! ottime anche da sole ma per me il top sono ripiene si squaqqarone rucola e crudo ma le combinazioni possibili sono pressoché infinite.

Vi sono avanzate la piadine avanzate non ancora farcite?

Una volta cotte e fredde, potete sigillare le piadine in una pellicola per alimenti, lasciare a temperatura ambiente e conservare in luogo fresco e asciutto per 2 giorni. Potete anche conservarle in frigo! In ogni caso, vi consiglio di scaldarle 1 minuto in padella da entrambi i lati prima di servirle nuovamente, non vi deluderanno.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...