
Queste polpette di patate e borragine, sono una di quelle ricette veloci ed economiche, ma dal gusto incredibile. Essendo genovese, per me la borragine è religione, negli anni ho imparato ad utilizzarla nelle più svariate ricette invece di utilizzarla per pansotti liguri o ravioli genivesi. Poi, ho acquistato i semi e ho fatto crescere le piantine nei vasi sul terrazzo, e ci garantisco che dovreste farlo tutti, perché la borragine è ottima per preparare minestroni, risotti, involtini, frittelle,torte salate e frittate. I suoi fiori I fiori azzurri sono usati per guarnire i piatti e per colorare l’aceto, ma io li utilizzo nei miei sempre apprezzati raviolo burrata o stracciatella e fiori di borraghine ( una delizia indescribibile)
Ingredienti
400 g di patate
200 g di foglie di borragine
100 g di pan grattato
50 g farina di mais
50 g di parmigiano grattugiato
50 g di pecorino
2 uova
noce moscata
Maggiorana q.b.
Timo q.b.
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione
Mondate la borragine, lavatela e scottatela in abbondante acqua salata per circa 3 minuti. Scolatela, strizzatela e tritatele finemente.
Lessate le patate per 30 minuti a partire da bollore. (Ovviamnete il tempo varia in base alle dimensioni delle patate) Scolatele, sbucciatele ancora tiepide e passatele allo schiacciapatate.
In una ciotola mettete la purea di patate, unite la borragine, timo, maggiorana e 2 uova e mescolate per amalgamare. Aggiungete il parmigiano grattugiato, condite con il sale e una manciata abbondante di pepe, profumate con una grattugiata di noce moscata e lavorate ancora.
Formate tante polpettine, passatele nella pan grattata e farina di mais e friggetele in abbondante olio ben caldo. Man mano che sono pronte, scolatele e lasciatele asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina. Regolate di sale e servitele subito ben calde.
Ottima ricetta!😊
"Mi piace""Mi piace"
grazie mille, a noi sono piaciute moltissimo….. sono sparite in un nano secondo
"Mi piace""Mi piace"