
Questa mattina mi ero svegliata con una voglia di zuppa di lenticchie. Ero titubante, qui a Roma sono giornate di sole caldo e splendente ma ….. ho pensato se evitiamo le cotiche e la facciamo meno “azzeccosa” del solito può diventare un gustoso piatto primaverile no? Beh , corretta intuizione , piacevole e saporita , l abbiamo assaporata tiepida con dei croatini leggermente aromatizzati .
Ingredienti
- Per la zuppa:
- 300 g di lenticchie
- 50 g di pancetta tesa
- 1 carota
- mezza cipolla media ( o 1 cipolla piccola)
- 1 costa di sedano
- 1 litro di brodo vegetale
- 2 foglie di alloro
- olio extravergine di oliva,
- sale
- per i crostini di pane:
- 3/4 fette di pane tipo casareccio
- 1 aglio
- olio extravergine di oliva
- sale, pepe
Preparazione
- Pulite le verdure e tagliatele in piccole pezzetti.
- Lavate le lenticchie sotto un getto di acqua fredda.
- Fate un soffritto con olio extravergine, carota, cipolla sedano oe pancetta, unite le foglie di alloro.
- Dopo qualche minuto, aggiungete le lenticchie e coprite con il brodo fino a coprire del tutto le lenticchie, salate e fate cuocere a fuoco lento con coperchio, fin quando non saranno morbide.
- Spegnete e lasciate intiepidire.
- Nel frattempo tagliate le fette di pane a strisce e poi piccoli pezzetti quadrati.
- in una padella mettete un cucchiaio di olio extravergine e uno spicchio di aglio scamiciato.
- Fate imbiondire l’aglio , toglietelo e versate i pezzettini di pane nella padella.
- Cuoceteli fin quando non risulteranno croccanti e coloriti.
- Portate in tavola la zuppa accompagnandola con i pezzetti di pane tostato e un filo di olio a crudo.