Crostata con crema al latte e fragole

Per la crostata e i biscottini a forma di cuore :

  • 80 g Zucchero a velo
  • 300 g Farina 00
  • 1 Uovo (intero)
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 130 g Burro 
  • 1 limone (scorza)
  • 1 cucchiaino Lievito in polvere per dolci

Per la crema al latte

  • 200 ml Latte intero
  • 50 g Zucchero
  • 50 g Farina 00 
  • 1 cucchiaino Essenza di vaniglia
  • 250 ml Panna fresca liquida
  1. Per preparare la Pasta frolla :
    In una ciotola versare a farina la fontana e al centro inserire il resto degli ingredienti. ( del limone solo la scorza grattugiata, stando ben attente di evitare la parte bianca ). Impastate fino ad ottenere un panetto compatto che farete riposare in frigo per circa 40 minuti almeno.
  2. Stendete il panetto di pasta frolla con l’aiuto di un matterello in una sfoglia di circa 5 mm .Con questa rivestite uno stampo rotondo di circa 26 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato. Bucherellate la sfoglia con una forchetta.
    Per non farla aumentare di volume, mettete prima di infornare, sulla pasta, un foglio di carta forno coperta di ceci fagioli o pasta. Tirate via il peso 5 minuti prima della fine della cottura e ripassatela nuovamente in forno fino a doratura . Con la pasta frolla avanzata create dei cuori che vi serviranno per al decorazione.

Per preparare la crema al latte : In un pentolino versate il latte insieme a tutti gli altri ingredienti (tranne la panna). Cuocete a fuoco medio, sempre girando con un cucchiaio di legno. Ci vorranno circa 8/10 m, finche la crema si addensi.
Una volta cotta, trasferite la crema in una ciotola e fatela raffreddare.
Dopo, unite a questa la panna montata fino ad ottenere una crema dalla consistenza soffice e delicata.

Quando la crostata si sarà raffreddata, adagiatela, con molta attenzione, su un piatto da portata, versate la crema di latte e completate  guarnendo con i cuoricini e le fragole

Pubblicità

5 pensieri riguardo “Crostata con crema al latte e fragole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...