Polpettone Ligure

Stasera polpettone ligure !!! Stra buono, con la prescinsoa poi diventa paradisiaco . Pochi ingredienti ma se sapientemente uniti danno vita a un matrimonio godurioso. Quando venni a roma , circa 15 anni fa ebbi ospiti e proposi di fare il polpettone, accettarono di buon grado . Una volta a tavola, non so descrivervi la delusione dei miei ospiti 🤣🤣🤣🤣🤣 si aspettavano un succulento polpettone di carne come è consuetudine fare a Roma ….. invece arrivò appunto il mio mitico polpettone ligure (fagiolini, patate , funghi secchi, cipolla, uova , erba persa (maggiorana) e quando disponibile la prescinsoa (un tipico formaggio ligure ). All inizio un po’ di perplessità ma alla fine , lo hanno finito tutto!!!!!

Ingredienti : 300 grammi di fagiolini verdi e senza filo, 2/3 patate (circa 300 Gr quindi di peso pari ai fagiolini), 3 uova, mezzo spicchio di aglio, mezza cipolla, parmigiano reggiano grattugiato a sentimento (4/5 cucchiai almeno), 3 rametti di maggiorana fresca, qualche fungo secco, olio extravergine di oliva, sale, pane grattugiato, pepe nero macinato in polvere.

Preparazione
Mettete ad ammollare i funghi secchi. Lessate le patate (con la buccia) e, dopo averle pulite, schiacciatele con il passapatate. Intanto pulite i fagiolini e lessateli in abbondante acqua bollente salata per 5 minuti dopo che questa avrà ripreso il bollore. Tagliate a pezzettini i fagiolini e metteteli in una padella con l’olio e il burro: unite l’aglio (tritato finemente), la maggiorana e fate insaporire il tutto per qualche minuto. Salate, pepate e lasciate raffreddare. Unite le uova, il parmigiano e i funghi strizzati. Mescolate il tutto e, se il composto è troppo liquido, aggiungete un po’ di pan grattato. Prendete una teglia, imburratela, spolveratela con il pan grattato e aggiungete il composto. Livellatelo con una forchetta, cospargetelo con abbondante pan grattato, un po’ di olio e infornatelo per 30 minuti a 200 gradi.

Buon appetito ♡

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...