Chiacchiere , bugie , frappe, crostoli etc

Le chiacchere sono conosciute con diversi nomi a seconda della regione in cui vengono realizzate:

•bugie ~ Liguria,Piemonte

•cenci ~ Toscana

• chiacchiere ~ Umbria, Lazio, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia

• cioffe ~ Abruzzo

• crostoli ~ Veneto,

• crostui o crostoli ~ Friuli

• frappe ~ Lazio

•galani ~ Venezia

• frappole ~ Toscana

• sfrappole ~ Bologna

•stracci ~ in alcune zone della Toscana

ingredienti:

-350g di farina 00
-2uova
-Un pizzico di sale
– mezzo cucchiaio di zucchero
-50g di burro
-2/3cucchiai di vino bianco/grappa/rum/ spumante brut -scorza grattugiata finemente di 1 limone e un arancia bio
-Zucchero a velo
-Olio di semi di arachide per friggere

Preparazione:

1-Unire tutti gli ingredienti e formare un panetto,avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare per una mezz’ora.

2-Ora,con l’aiuto di una nonna papera(la macchinetta che si usa per stendere la pasta) stendere l’impasto sottilissimo(io mi fermo alla penultima tacca).

3- friggete in abbondante olio di semi di girasole , pochi pezzi per volta facendo attenzione a non farle colorare troppo.

Frittura frappe

4- fate asciugare dell olio in eccesso su della carta paglia e una volta fredde spolverate di zucchero a velo

3-Incidere la chiacchiera al centro con due tagli e friggere in abbondante olio caldo. Occhio alla temperatura dell’olio….e occhio alle chiacchiere…. 😉

4- per avere delle chiacchiere belle bollose bisogna avere l’accortezza di passare molte volte il nostro impasto nella nonna papera in modo da incorporare aria e occhio a non saltare le tacche( cioè bisogna seguire tutti i passaggi dalla tacca numero 1 alla 2 alla 3 alla 4 e di seguito)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...