Polpette di cotechino / zampone

Una coppia di amici ci chiamano e mi dicono , noi portiamo (un noto vino che io adoro ma che non nomino per evitare pubblicità) ghiacciato tu inventa un aperitivino dei tuoi!!!!! Panico😱 e felicità😍🥰 (non ci vedevamo da molto). Il panico invece era giustificato dal fatto che la mia spesa post cenoni vari è piuttosto esigua (per consumare i “rimasugli”) e ricca di verdure per cercare di equilibrare gli eccessi. ( e vi vi garantisco che i miei amici non sono da verdurine 🤣🤣🤣🤣🤣 ) Apro il frigo …. e lui, il mio amato contenitore di prelibatezze refrigerato non mi delude mai !!! Trovo una crema di lardo di suino nero e un mezzo tartufo ( tacccc la bruschetta è salva ) formaggi vari che tagliati a cubetti e accompagnati dalla mia deliziosa composta di peperoni diventano strepitosi e fanno la loro porca figura . Ma è quando il mio sguardo cade sull ultima metà di zampone avanzato che mi si accende la lampadina ….. si si mi sono detta diventeranno deliziose polpettine da servire accompagnate alla mia composta di zucca piccante . Mi sono messa ai fornelli e in 25 min tutto era pronto ho avuto anche il tempo di cambiarmi per non presentarmi con il mio pigiamone di pail leopardato 🤣🤣🤣🤣🤣🤣 .

Per la cronaca ci siamo spazzolati tutto e ho ricevuto un sacco di complimenti.

INGREDIENTI

1/2 cotechino o zampone prelessato

2 fette di pane bianco in cassetta

1 uovo

4 cucchiai generosi di parmigiano grattugiato

Qlc foglia di prezzemolo

Timo maggiorana e rosmarino finemente tritati q.b.

latte q.b. (per ammollare il pane in cassetta )

pangrattato

olio di girasole

sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Cuocere il cotechino o zampone (se non ne avete avanzi i n frigo), seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
A cottura ultimata, eliminare il grasso che si sarà formato e lasciare raffreddare.
Spellare, poi, il cotechino e ridurlo in pezzi non troppo grandi..
Metterlo nel mixer e sminuzzarlo finemente (ma non troppo non deve diventare una poltiglia )
Versare il macinato in una ciotola ed unire il pane precedentemente ammollato nel latte e, poi, strizzato molto molto bene.
Aggiungere l’uovo, il grana ed il prezzemolo e tutte gli odori finemente sminuzzati amalgamando il tutto accuratamente.
Salare e pepare (senza esagerare , tende a essere un impasto già molto saporito di suo)
Formare delle polpettine e passarle nel pangrattato.
Ad operazione ultimata, versare l’olio in una padella antiaderente.
Lasciarlo riscaldare e friggere poche polpette alla volta.
Lasciarle sgocciolare su carta assorbente da cucina e servirle ben calde con una salsa di vostro gradimento , per noi composta di zucca piccante ma anche un’ agrodolce ne esalta benissimo il sapore.

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Polpette di cotechino / zampone

  1. No dai troppo pesante……per capodanno ho fatto cotechino con lenticchie……ne ho mangiato……abbastanza e mi ci eono voluti 2 giorni per digerire!!!!!

    "Mi piace"

    1. Hanno stupito anche me , non erano per nulla pesanti o eccessivamente grasse. Calcola anche che parliamo di un aperitivo ed erano piccoline e ne avranno mangiate forse 5/6 a testa .( ne avrebbero volute di più🤣🤣🤣🤣)

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...