
Preparare gli gnocchi alle zucchine con fiori di zucca e crema di pecorino è davvero molto veloce! Vi garantisco che fanno proprio venire l’acquolina in bocca! Una ricetta fatta da ingredienti semplici, che insieme creano un piatto scenografico e molto buono. Vediamo insieme come realizzarlo …. allacciamo i grembiuli e accendiamo i fornelli.
Ingredienti
- 400 g Gnocchi Di Patate
- 3-4 Zucchine Piccole (possibilmente quelle con il fiore ancora attaccato)
- 10-15 Fiori Di Zucca
- 100 ml Panna Da Cucina (Gli intolleranti al lattosio possono utilizzare anche la panna di soia)
- 60/70 g Pecorino Romano Grattugiato
- q.b. Olio Extravergine D’oliva
- 1 spicchio Aglio
- qualche fogliolina di maggiorana(o prezzemolo)
- q.b. Sale, Pepe
Preparazione
- Mettete a bollire un po’ d’acqua con una manciata di sale per cuocere gli gnocchi e nel frattempo preparate il condimento che sarà velocissimo
- Lavate e tagliate le zucchine a rondelle, aiutandovi con una mandolina. Pulite anche i fiori di zucca, eliminando il pistillo interno e sciacquandoli sotto l’acqua corrente. Non è indispensabile che i fiori rimangano integri: potete lasciarli così come sono, potete aprirli o dividerli in più parti..a voi la scelta.
- In una padella mettete un filo d’olio, uno spicchio d’aglio intero e qualche fogliolina di maggiorana (in mancanza, potete usare un rametto di prezzemolo).Fate scaldare l’olio e poi unite le zucchine. Salate e pepate. Fate cuocere per 5-6 minuti a fuoco moderato e, quasi a fine cottura, aggiungete i fiori di zucca.
- Appena cominciano ad appassire, spegnete il fuoco e aggiungete i 100 ml di panna da cucina,aggiungendo eventualmente qualche cucchiaiata di acqua o latte, e il pecorino romano grattugiato. Mescolate con un cucchiaio, finchè il pecorino non si sarà sciolto.
- Lessate gli gnocchi. Per questa operazione ci vorranno pochissimi minuti: appena salgono a galla, scolateli e versateli nella padella con il condimento.Tenete da parte un pochino di acqua di cottura.
- Fate insaporire per un paio di minuti a fuoco moderato e, se necessario, aggiungete qualche cucchiaiata di acqua di cottura per fare in modo che il condimento si distribuisca uniformemente, creando una cremina.
- Terminate il piatto con una spolverata di pepe .