Quando sono stata negli Emirati , oltre ad essere stata soprafatta dalla bellezza dei luoghi e dalla magia del deserto sono stata travolta da gusti e sapori davvero difficili da dimenticare. Tra le tante specialità arabe che ho adorato , nella mia personalissima top ten troviamo la shebakia. La shebākia (in arabo : شباكية) è un dolce preparato soprattutto durante il Ramadan se ho capito bene la spiegazione del signore dove le ho comprate , l origine di questo meraviglioso dolce è Marocchina. In inverno mi capita spesso di prepararle perché buone ed essendo una bomba di calorie sono ottime per affrontare il freddo, ma anche in estate non sappiamo dirgli di no.
INGREDIENTI
- Sesamo 100g
- Mandole 50 g
- Gomma arabica 1/2 cucchiaino
- Anice 1 cucchiaino di semi
- Farina 00 300 g
- Sale 1 pizzico
- Aceto 1 cucchiaino
- Burro 2 cucchiai, morbido
- Uova 1 tuorlo
- Cannella 1 cucchiaino, in polvere
- Olio di semi di girssole40 ml
- Acqua di fiori d arancio q.b.
- Lievito 1 bustina per dolci
- Miele 800 ml
Per iniziare …..
Arrostite per pochi secondi il sesamo e le mandorle in una padella mescolando (senza olio).
Dopodichè versate il sesamo, le mandorle, la gomma arabica e l’anice in un frullatore o tritatutto e riducete il tutto in polvere.
In una scodella capiente impastate la farina con il frullato, il sale, il lievito per dolci, l’olio, il tuorlo, la cannella, il burro e l’aceto.
Mentre impastate aggiungete un poco di acqua di fiori di arancio.
Lavorate l’impasto per circa 5 minuti in modo che risulti morbido e elastico (non deve sbriciolare).
Avvolgetelo con della pellicola trasparente e fatelo riposare per almeno 40 minuti.
Passato questo tempo tagliate la pasta in 6 porzioni uguali, stendete ogni parte in modo sottile con un mattarello sul piano di lavoro (1-1,5 mm di spessore) infarinato.
Tagliate la pasta (tagliapasta o stampino per chebakia) in quadrati di 5 colonne.
In ogni quadrato fate 4 tagli longitudinali in modo uniforme.
Le misure corrispondono incirca alle dimensioni del palmo della mano. Prendete le colonne 1, 3 e 5 con il medio della mano destra.
Quindi, utilizzando la mano sinistra, prendete le colonne 2 e 4 e le inserite all’interno delle altre colonne, dentro e fuori, in modo di ottenere una specie di forma di fiore.
Mettete il fiore sul piano di lavoro e pizzicate un poco i suoi angoli esterni.
Riscaldate olio in abbondanza in un tegame dai bordi alti (170° C) o in una friggitrice. (Devono cuocere in olio profondo)
Fate indorare i chebakia (pochi alla volta) nell olio muovendoli e rigirandoli spesso.
Tirateli fuori con una schiumarola e fateli sgocciolare su carta da cucina.
Riscaldate il miele in un tegame capiente con un poco di acqua di fiori di arancio.
Appena è schiumoso, ma non bolle passate i chebakia nel miele e lasciateli assorbire il miele per circa 2-3 minuti.
Tirateli fuori con una schiumarola, fateli sgocciolare, adagiateli delicatamente su un vassoio, cospargete di sesamo e fate raffreddare.