Conservare i datterini

In questi giornate soleggiate d’estate l enebriante profumo dei pomodori pervade ogni mercato rionale, fruttivendolo e azienda agricola . Riesco perfino a percepire il loro profumo intenso dalla finestra della cucina che proviene dall orticello del mio vicino (beato lui). Il pomodoro è proprio il re indiscusso degli ortaggi estivi. E oggi vedremo insieme il modo per degustare il sapore del pomodoro maturo anche d’inverno preparando la conserva di datterini a crudo. In realtà si può preparare in due modi: a crudo e a cotto. Considerata l’abbondanza di vasetti che ho intenzione di fare come provvista invernale, vi proporrò entrambe le varianti. Ma adesso , vediamo solo il metodo a crudo.

INGREDIENTI :

Datterini

Basilico

PROCEDIMENTO

Per prima cosa lavate molto bene i pomodorini, io li metto in ammollo in una bacinella e li lavo con acqua e bicarbonato più volte. Una volta che sono ben lavati, asciugata bene i pomodorini con un canovaccio. Fate la stessa cosa anche con il basilico.

Tagliate i pomodorini a metà, vanno benissimo sia i ciliegini che i datterini,(io potendo scegliere,preferisco i datterini che trovo più dolci e saporiti ) in una ciotola con le mani, strizzate bene le metà facendo uscire la parte liquida e i semi. Inserite tutte le metà in un vasetto di vetro ben sterilizzato. (Sul blog i metodi di sterilizzazione). Aleternate delle foglie di basilico Pressate un po’ i pomodorini e inseriteli fino a riempire tutto il vasetto.

Chiudete bene i vasetti e lasciamoli bollire in acqua bollente per 30 minuti, mi raccomando i vasetti devono essere completamente immersi nell’acqua.

La conserva di pomodorini è pronta. Non vi preoccupate se sul fondo si formerà un po’ di acqua, è normale. Conservate i barattoli nelle vostre dispense (in un luogo fresco e buio se possibile) fino al momento di consumarli.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...