Porchetta home made

La porchetta è un piatto tipico romano. Si consuma tagliata a fette come secondo piatto. Ma è solito consumarla in un panino mangiato nelle tipiche fraschette romane o dai conosciutissimi “porchettari” venditori ambulanti.
Mio marito ha lanciato l idea di farla a casa e visto che avevamo un maialino , cresciuto solo a grano, ghiande mi soni fatta convincere .Devo ammettere che ero molto scettica, e all’inizio l’ho anche scoraggiato. Pensavo che fosse un lavorone che non avrebbe portato al risultato sperato Ma a nostra figlia piace moltissimo, e così abbiamo passato un intero pomeriggio in cucina a realizzare la porchetta home made.
Che dire? Siamo stati bravissimi e il risultato ha superato di gran lunga le nostre aspettative!!!!!!

Ingredienti

  • 1 arista di maiale
  • 1 pancetta fresca con cotenna
  • aromi vari ( salvia, pepe, sale, timo, maggiorana, limone grattugiato bio,noce moscata, rosmarino).

Procedimento:

  • Aprire la pancetta a libro formando un rettangolo. Distribuire gli odori sopra la pancetta e posizionare l’arista al centro. Salare e distribuire gli aromi anche sull’arista.
  • Iniziare ad arrotolare
  • Legare bene con uno spago da cucina
  • Realizzare dei tagli sulla cotenna (importantissimo)

Cottura:

Per prima cosa rivestite la porchetta prima con carta forno e dopo con la carta d’alluminio.

  • Su una teglia da forno abbiamo messo: un bicchiere d’acqua, un bicchiere di vino, origano, noce moscata e rosmarino.
  • Abbiamo posizionato la teglia con gli aromi in forno sul primo ripiano dal basso.
  • Sul secondo ripiano del forno abbiamo posizionato una griglia sulla quale abbiamo adagiato la nostra porchetta.
  • Abbiamo infornato a 220° cottura statica per un’ ora
  • Trascorsa un’ora abbiamo tolto la carta forno e la stagnola e abbiamo infornato di nuovo la porchetta, questa volta direttamente sulla griglia mantenendo sotto la teglia con i liquidi. Abbassate a 200° (forno ventilato) per 2 ore e 30.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...