Pappardelle con pesto di borragini e noci e pinoli

E niente ….. poche idee, poca voglia ….. tanto caldo ! Che fare? Take away? Lo dico sempre e poi ci rinuncio perché non amo mangiare cibi cucinati da altri , quindi ….. ero partita prima con l idea di fare dei tortelloni ricotta e borragine poi il caldo mi ha fatto desistere . Poi mentre la pasta riposava avevo deciso per una lasagna noci e pinoli con besciamella e crema di borragini ma, quando ho valutato che avrei dovuto accendere il forno mi è passata subito la fantasia . Quello no, quell’altro no e noi avremmo dovuto comunque mangiare ed è per questo che è nato questo piatto.

Ingredienti :

  • 200 gr di pasta lunga (io ho preparato della pappardelle all uovo con borragine )
  • 10/12 foglie grandi e fresche di borragine
  • 15/20 noci
  • 20 Gr di pinoli
  • Aglio q.b.
  • Parmigiano Reggiano q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio Extra Vergine D’Oliva q.b.

Procedimento

Mi preme ricordarvi che la borragine non deve essere consumata cruda ma scottata in abbondante acqua bollente, bastano 3-4 minuti .

Utilizzate l’acqua di cottura per cuocere la pasta così che possa assorbire il profumo e il sapore della borragine che userete per il pesto. (VI CONSIGLIO DI FILTRARLA PER PRECAUZIONE)

In un tritatutto mettete le foglie precedentemente scottate e fatte raffreddare, l’olio, il sale e i gherigli di noci insieme ai pinoli, azionate a massima velocità per pochi secondi e riducete a crema. Aggiungete al composto del Parmigiano Reggiano e assaggiate, sentirete un pesto fresco ma molto più aromatico di quelli tradizionali.

Quando la pasta è cotta scolatela e mescolate con il pesto di borragine e un filo di olio se necessario. (Io la prossima volta metterò una noce di burro)

Le vostra pappardelle al pesto di borragine sono pronte.!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...