
La farinata di ceci è una specialità ligure e si prepara con farina di ceci, acqua, olio extra vergine, sale e rosmarino. Per realizzarla in casa, è necessario utilizzare una teglia di rame grande e una cottura ad alta temperatura (dopo varie prove , la miglior cottura l ho avuta utilizzando il fornetto Ferrari che di solito utilizzo per cuocere la pizza). Sappiate che nei locali storici genovesi, la farinata è cotta nel forno a legna proprio per permettere una cottura croccante dei bordi, che è poi un po’ la caratteristica di questa ricetta. Sono genovese , quindi il mio giudizio potrebbe essere offuscato dall’amore per la mia città , ma vi garantisco che è ottima . Vi auguro di poterne mangiare un pezzo , nell incantevole Genova ma , nel frattempo proviamo a farla a casa .
Ingredienti
- Farina di ceci 400 g
- Olio di oliva extravergine 4 cucchiai
- Acqua 1,5 l
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Procedimento:
2) Aggiungi i 4 cucchiai di olio extravergine, regola l’impasto di sale, mescola e fai riposare per almeno 2 ore. Per ottenere un risultato migliore, è consigliabile far riposare il composto per una intera notte.
3) Trascorso questo tempo, versa l’impasto in una teglia di 28 cm di diametro unta con olio e cuoci in forno già caldo a 230°C per circa 15 minuti.
4) Una volta pronta, irrora la farinata genovese con un filo d’olio, spolverizza con pepe e servi.
bravissima, un classico spettacolare e molto ben riuscito 😋
"Mi piace""Mi piace"
Ci voglio lavorare ancora un po’, a breve nuova prova era molto buona ma non uguale alla mia amata farinata ….
"Mi piace"Piace a 1 persona
…e io con estremo piacere torneró a farti visita😜👌
"Mi piace""Mi piace"