Tori karaage (pollo fritto giapponese)

Il pollo fritto è conosciuto e preparato in ogni angolo del mondo , ogni paese ha una propria versione.Ovunque andrete troverete del pollo fritto, tranquilli.

E i Giapponesi sono dei maestri nel friggere il pollo (in realtà i giapponesi sono maestri nel friggere qualsiasi cosa). Tori Karaage significa “pollo fritto”; il Karaage è la tecnica giapponese per la frittura e si usa per molti altri alimenti come calamari e pesce, niente di trascendentale, ma il risultato è divino.

La peculiarita’  di questo pollo fritto è la marinatura classica in salsa di soia, zenzero e aglio che il pollo subisce prima di essere fritto. L’ unico trucco per questa ricetta?prima di friggere passate il pollo in amido di patate e farina e il pollo avrà una doratura perfetta!

Ingredienti

400 grammi di pollo senza ossa

salsa di soia q.b.

20 grammi di zenzero fresco

1 spicchi di aglio

farina q.b.

amido di patate q.b.

olio di oliva per friggere q.b.

limone

maionese

shichimi togarashi (se non lo trovate usate il peperoncin)

Come preparare il pollo Karaage giapponese

Partiamo dalla salsa per la marinatura della carne, che preparerete il giorno prima. In una ciotola mettete la salsa di soia e aggiungete due agli schiacciati e lo zenzero sminuzzato. Lasciate insaporire la salsa per una notte.

Tagliate il pollo a bocconcini e mettetelo a marinare nella salsa di soia aromatizzata con aglio e zenzero per almeno mezz’ora.

In una padella capiente mettete l’olio preparatevi per friggere. Su una spianatoia mettete amido e farina in rapporto di 1 a 2, 100 grammi di amido e 50 di farina.

Scolate il pollo dalla salsa di soia e passatelo nella farina e poi gettatelo nell’olio bollente. Rigirate i bocconcini e poi scolateli su carta assorbente quando sono pronti.

Per gustarli al meglio spolverate il pollo con il shichimi togarashi e servite sempre accompagnato da una fetta di limone e una piccola dose di maionese.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...