Paccheri ripieni al forno con spinaci e burrata

Un primo piatto ricco e di buon effetto scenografico, ideale come piatto della domenica o per occasioni importanti, con un ripieno delicato di burrata e spinaci, sono molto semplici da preparare e a tavola farete un figurone, io li ho conditi semplicemente con besciamella e parmigiano per via di mia figlia Giulia che non ama il sugo con i cibi cotti al forno, ma voi se volete, potete mettere anche un sugo di pomodoro e basilico (mettete anche un pizzico di noce moscata)che ci sta benissimo e li rende ancora più golosi, se volete farli simili ad una torta come ho fatto io potete usare un apposito anello per torte, o una teglia a cerniera altrimenti potete tranquillamente metterli in forno in una teglia e saranno sempre squisiti.

Ingredienti

300 grammi di paccheri ( io li ho presi secchi, ma vanno bene anche freschi)
250 grammi di burrata
150 grammi di spinaci
1 uovo
60 grammi di parmigiano per il ripieno
500 grammi di besciamella
parmigiano per la copertura

Procedimento

Mettere sul gas una pentola con abbondante acqua salata, quando bolle mettere in acqua i paccheri e farli cuocere  per circa 5/6 minuti, non devono essere molto cotti ma restare al dente, scolare i paccheri e metterli su un foglio di carta forno ben distanziati l’uno dall’altro in modo che non si appiccichino, e lasciarli raffreddare.
Lessare gli spinaci e tritarli bene con un coltello, metterli in una ciotola, unire la burrata, l’uovo, il sale e il parmigiano, mescolare bene il composto.
Farcire con il ripieno i paccheri uno ad uno facendo attenzione a non romperli, usate un cucchiaino per questo passaggio.
Mettere l’anello per torte in una teglia rivestita di carta forno (io ho provato anche con pangrattato ma molto meglio carta forno), mettere sul fondo poca besciamella, e disporre i paccheri a raggiera fino a riempire lo stampo.

Versare sui paccheri la restante besciamella ed una spolverata di parmigiano,  cuoceroi in forno a 180° per circa 25 minuti, ovviamente per tempi e temperature regolarsi sempre con i propri forni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...