
L ortica è molto nutriente e versatile in cucina, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Urticacee: ha le foglie e i fusti ricoperti da peli urticanti che provocano bruciore e prurito al contatto con la pelle, ma perdono questa loro caratteristica 12 ore dopo la loro raccolta. Si raccoglie soprattutto in primavera quando i germogli sono ancora teneri anche se, essendo una pianta perenne, la i trova tutto l’anno e la si può usare cruda, scottata e cotta. È ricca di proprietà benefiche per il nostro organismo e così oggi ho pensato di utilizzarla nella preparazione di queste tagliatelle che se accompagnate ad idoneo condimento sono ideali agli intolleranti al lattosio e agli intolleranti al nichel
L’ortica la potete trovare in sentieri di montagna o di campagna e deve essere RACCOLTA UTILIZZANDO I GUANTI, per evitare irritazioni. Per uso alimentare conviene raccogliere l’ortica in zone lontane dal traffico e una volta che vengono cotte od essiccate non irritano piu. In commercio esistono ortiche bio essiccate a non più di 42° per non far perdere le vitamine e i nutrienti della pianta poi ridotte in polvere (sono un ottima alternativa a chi non può andare per lunghe passeggiate ). Questa pianta viene consigliata a tutti coloro che soffrono di anemia o hanno carenza di ferro. Sono riconosciute a questa erba delle proprietà emostatiche e antidiabetiche e regolarizza le funzioni intestinali…quindi è anche un ottima alleata per la salute.
Ingredienti
- 400 gr di farina di grano di grano duro
- 150 gr. di foglie di ortica
- 3 uova
- un pizzico di sale
Preparazione
Pulite e lavate le ortiche, mettetele in una pentola con pochissima acqua, salate e fate cuocere circa 10/15 minuti. Fate raffreddare le ortiche e poi strizzatele molto bene prima di frullarle.
Disponete a fontana ls farina setacciata sulla spianatoia e rompetevi nel centro le uova, unite un pizzico di sale e con una forchetta amalgamate piano gli ingredienti. Per ultimo unite le ortiche tritate finemente e impastate con le mani e lavorate con una certa energia per circa un quarto d’ora, fino a quando otterrete un impasto sodo ed elastico.
Raccogliete l’impasto dandogli la forma di una palla, avvolgetelo in un panno leggermente umido e lasciatelo riposare, per circa 30 minuti, in luogo fresco.
La pasta è pronta per essere lavorata a vostro piacimento con il formato da voi desiderato e utilizzata secondo le varie ricette.
