La torta mimosa è un classico per festeggiare la festa della Donna. Ma in realtà è una torta perfetta per ogni ricorrenza. Semplice , fresca e per nulla impegnativa è sempre un successo quando arriva a tavola .
Per il pan di Spagna :
4 uova
120 g di zucchero
1 pizzico di sale
60 g di farina 00
60 g di facola di patate
1 bustina di vanillina
1 cucchiaio di succo di limonela buccia grattugiata di mezzo limone
burro e carta forno per lo stampo
Per la farcia:
2 tuorli
50 g di zucchero
10 g di farina 00
10 g di maizena
250 ml di latte la buccia del limone
Per la bagna:
75 gr zucchero
130 ml acqua
Q.b. liquore Cointreau
Per prima cosa preparate il pan di Spagna:
Preriscalda il forno a 180 °, ungete e foderate con la carta forno lo stampo.
Nella ciotola della planetaria mettete le uova (tuorlo e albume), lo zucchero e un pizzico di sale, aziona alla massima velocità per 15 – 20 minuti, alla fine dovrete ottenere un composto gonfio, chiaro e spumoso, che deve “scrivere” Aggiungete con un setaccio le farine e la vanillina precedentemente miscelate e incorporate al composto con un cucchiaio o una spatola, molto delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Aggiungete anche l la buccia grattugiata del limone e un cucchiaio del succo e amalgamate come prima. Versate nello stampo e mettete in forno già caldo a 180 ° per 40 minuti circa. Per verificare la giusta cottura assicurati che il pan di Spagna si sia staccato dalle pareti dello stampo e infila al centro del dolce uno stecchino che ne dovrà uscire asciutto e pulito. Ora lasciate raffreddare completamente il pan di Spagna all’interno del forno spento e con lo sportello socchiuso.
Per la bagna
In un pentolino versate 75 gr di zucchero, 130 gr di acqua e il liquore (il Cointreau è il liquore solitamente utilizzato per questo tipo di preparazione grazie al suo retrogusto all’arancia). Fate bollire per almeno 5 minuti. Quando lo zucchero si sarà sciolto completamente, rimuovete il pentolino dal fuoco e trasferite la bagna in una ciotola. Lasciate raffreddare.
la crema diplomatica.
In un pentolino fate scaldare (non bollire) il latte con la buccia del limone, mentre in una terrina lavorate con la frusta i tuorli e lo zucchero, quando otterrete una cremina chiara aggiungete con un setaccio le farine e mescolate fino ad avere una consistenza liscia e compatta. A questo punto versa un pò alla volta il latte caldo, al quale avrete già tolto la buccia del limone e mescolate molto bene. Ora rimettete il tutto nella casseruola su fiamma media e mescolando continuamente portate a bollore per uno o due minuti, fino a che la crema zi addensa. Trasferite subito la crema in una terrina e copriltea con la pellicola trasparente, direttamente a contatto per evitare che si formi la pellicina e lasciate raffreddare completamente. Quando la crema sarà ben fredda aggiungete la panna montata, amalgamando con delicatezza per non smontarla.
Taglia tre o quattro fette d’ananas sciroppata in piccoli pezzi e al suo succo aggiungi un cucchiaio di Limoncello.
Assemblate la torta
Tagliate il pan di Spagna in tre dischi, tienete da parte quello centrale che useretep poi per la decorazione. Quindi mettete un disco su un piatto da portata e con un pennello inumiditelo con la bagna, poi aggiungete circa metà della crema . Mettete sopra l’altro disco, bagnalo come prima e copri tutta la torta con la restante crema. Al pan di Spagna che hai tenuto da parte togli il bordo scuro e taglia il disco in piccoli cubetti che metterete sopra e intorno alla torta, premendo leggermente per farli aderire.