
È un piatto antico, della tradizione contadina del sud, che mi ricorda la mia nonna e le feste con gli zii e i cugini. Purtroppo è una ricetta talmente antica,che si sta perdendo, e pochi ormai la preparano o la conoscono . A casa mia la preparava mia nonna, e poi mia mamma e mia zia , e adesso io a Roma per rimanere ancorata alla mia infanzia e alle tradizioni tramandate dalla mia famiglia. E’ una focaccia che proviene dalla vita povera di chi lavorava i campi o allevata animali, dove il pane e i suoi condimenti diventano tutt’uno con il concetto di oggi di “pasto completo. Basta parlare andiamo in cucina, allacciamo i grembiuli !!!!!
Ingredienti per l’impasto:
– 600 g di farina di semola rimacinata di grano duro Senatore Cappelli
– 15 gr lievito di birra
– 360 g di acqua ( 300 + 60)
– 3 cucchiai di olio evo bio
– 8 g di sale
– 5 g di zucchero
Ingredienti per il condimento:
~ 4 cucchiai di polvere di peperone crusco + altro per la superficie ~ 500 gr di ciccioli ~ 2 pizzichi di sale
~ 30 ml di olio + altro per la teglia e la superficie
Preparazione:
Sciogliete il lievito e lo zucchero in 250 ml di acqua.
Disporre la farina a fontana, e versate piano piano il lievito sciolto. Iniziate a impastare.
A metà impasto aggiungere anche il sale sciolto nella rimanente acqua.
Continuare ad impastare e aggiungere l’olio.
Finite di impastare e ponete a lievitare l’impasto in una ciotola coperta fino a quando l’impasto non risulterà triplicato di volume (il mio ci ha messo 4 ore) a temperatura ambiente (circa 23°).
Prendete l’impasto, sgonfiarlo e stenderlo con le mani, iniziando a sollevare i lembi e tirandolo per allungarlo fino a farlo diventare molto molto sottile ( Anche se si dovesse bucare in alcuni punti, non fa nulla.)
Spalmate uniformemente sulla sfoglia ottenuta il condimento (polvere di peperone crusco e ciccioli).
Arrotolare l’impasto su se stesso e arrotolarlo a forma di grande chiocciola
Mettere l impasto su una teglia oliata e schiacciarla con le dita.
Spalmare la superficie con altro olio e altra polvere di peperoni cruschi.
Fate riposare al coperto per altre due ore.
Cuocete in forno a 200°C per circa 35-40 minuti, o comunque fino a doratura e cottura desiderata.
Buon appetito ♡