Frappe a Roma , Bugie in Piemonte e Liguria ,Crostoli o Galaniin Veneto, in Toscana diventano i Cenci a Napoli chiacchiere, chiamatele come volete ma fatele e mangiarle perché sono squisite ….. Ovviamente come ogni preparazione della tradizione italiana , esistono molteplici ricette, che si somigliano un pò tutte,ma piccole variante come la scelta degli aromi e in particolare nel modo di stendere la sfoglia, fanno la reale differenza! C’è chi le preferisce molto sottili, chi le ama più corpose, ma in ogni caso quelle a regola d’arte sono friabili, gonfie e piene di bolle! A proposito di bolle , il segreto sta nella stesura della sfoglia che va più volte ripiegata su se stessa (meglio se con l’ausilio della macchina della pasta, io uso la sfogliatrice della mia planetaria) e nella frittura ad una temperatura moderata che ne permette la lenta formazione senza bruciarle!!! Seguendo queste piccole accortezze otterrete un prodotto insuperabile e buono come quelle di pasticceria e forni: friabilissime e croccanti, piene di bolle, dalla sfoglia sottile sì, ma gustosa e percepibile al palato, leggere come una nuvola e senza unto, pur essendo fritte e quando fanno “cronch” si sciolgono letteralmente in bocca a ogni morso!
INGREDIENTI
150gr di farina ’00
20 gr di zucchero
1 uova
30 gr di latte
15 gr di burro fuso
1 cucchiai di liquore a scelta io scotch whisky ( in alternativa Rum, Gran Mariner, Strega,)
buccia grattugiata di 1 limone non trattato
1 pizzico di sale
Olio di semi di girasole per friggere q.b.
zucchero a velo vanigliato per guarnire
PROCEDIMENTO
1.Disponete la farina in una ciotola, aggiungete lo zucchero e il pizzico di sale, fate un buco al centro e unite le uova, il burro fuso, la buccia di limone, il liquore e mescolate con la forchetta i liquidi partendo dal centro poi girate inglobando piano piano la farina ai lati, quando i liquidi sono statati assorbiti ed avrete ottenuto un impasto cremoso, aggiungete il latte a temperatura ambiente.
2. Amalgamate tutti gli ingredienti prima girando con la forchetta, poi proseguendo a mano, fino ad ottenere un impasto che si stacca dalla parete della ciotola e formate una palla
3. avvolgete la palla in una pellicola per alimenti e lasciate riposare 20 minuti a temperatura ambiente.
Se volete ottenere delle Chiacchiere tutte dello stesso spessore, che in cottura si riempiranno di bolle e dalla sfoglia friabile che si scioglie in bocca, stendete la sfoglia con la macchina della pasta
4.Staccate un pezzo di impasto, appiattitelo con le mani e poi inseritelo nella fessura della macchina della pasta, impostata per una sfoglia media 3 – 4 (per iniziare) leggermente infarinata e tirate la prima sfoglia
5.inserite nuovamente la sfoglia piegata nella macchina della pasta infarinata e tirate un’altra sfoglia, ripetete l’operazione ancora una volta.
6.Infine impostate la macchina della pasta ad uno spessore 2 (va bene anche 1 se le volete super sottilissime) e proseguite a tirare la sfoglia, ripiegandola e infarinandola 3 – 4 volte fino ad ottenere una sfoglia molto sottile, quasi velata, uniforme e liscia
7.Delineate i contorni laterali della vostra sfoglia con una rotella taglia pasta smerlata e tagliate la sfoglia per ottenere dei rettangoli di media grandezza. 📣ATTENZIONE :disponete i rettangoli distanziati affinché non si attacchino tra loro, su taglieri o piatti da portata leggermente infarinati. Procedete in questo modo fino ad ultimare l’impasto.
Friggiamo!!!!!
👩🍳Preparate un pentolino a bordi alti con abbondante olio di semi di girasole.
DA SAPERE :
L’olio è pronto ad una temperatura di 175°, per capire quando l’olio è pronto fate una prova con un pezzetto di impasto. Se sale a galla formando micro bollicine intorno senza annerire, potete procedere alla frittura. Se il pezzetto di impasto resta sul fondo, significa che l’olio è ancora freddo, aspettate ancora un pò. Solo quando il pezzetto di impasto si colora subito significa che l’olio è troppo caldo, allontanatelo dal fuoco, facendo raffreddare e fate una nuova prova dopo poco.
👩🍳Immergete le frappe nell’olio bollente, sulla superficie a contatto con l’olio si formeranno immediatamente delle bolle,giratela dopo 3 – 4 secondi, si formeranno bolle anche sull’altra superficie, rigiratela, ancora pochi secondi fino a leggera doratura e scolate con un mestolo forato, ponendola su una carta assorbente o della carta del pane .
👩🍳Procedete a friggere in questo modo tutte le frappe , avendo cura di non addossarle e trasferirle appena scolate in piatti da portata.
👩🍳Una volta che le Chiacchiere di Carnevale sono ben fredde, circa 15 minuti dalla cottura, spolveratele di zucchero a velo su entrambi i lati e ponetele in un cestino o un piatto da portata!
Buon appetito♡
adoro le chiacchere
"Mi piace"Piace a 1 persona