
Ingredienti
160 g di semi di sesamo
8 g di sale iodato
1 pezzo di alga nori (facoltativo )
PREPARAZIONE
1.Versate i semi di sesamo in un colino a maglie fitte e lavarteli con un getto d’acqua.Il lavaggio è un passaggio davvero importante, assolutamente da non sottovalutare in quanto lavare i semi di sesamo favorisce l’eliminazione di sostanze chelanti, come i fitati, responsabili della riduzione dell’assorbimento di alcuni minerali
2.Lasciate asciugare i semi di sesamo nel colino, rimestandoli spesso per favorire l’eliminazione dell’acqua in eccesso.
3.Tostate i semi di sesamo a fiamma bassissima. La tostatura si può considerare terminata quando i semi di sesamo, presi in mano, si sgranano tra le dita; inoltre, l’aroma di sesamo viene percepito chiaramente. (Sentirete che inebriante odore per tutta casa)
4.Versate i semi di sesamo in una ciotola e lasciate raffreddare.Nel frattempo (nella stessa padella dove avete tostato i semi ), tostare anche il sale (che assorbirà l’olio perso dai semi di sesamo durante la tostatura).A questo punto, si può procedere con la realizzazione del gomasio.
4.Versate i semi di sesamo tostati e freddi in un mortaio, unire il sale e qualche pezzo di Alga Nori. Macinate , poco per volta, aiutandovi con il pestello. Vi sconsiglio invece di macinare con un frullatore elettrico per evitare il surriscaldamento dei principi attivi contenuti nei semi di sesamo.
5.Il gomasio è pronto e può essere conservato in un barattolo di vetro, ben chiuso, in frigorifero. Si conserverà per un paio di settimane.