Il guanciale è un alimento che adoro. Lo metterei ovunque…. l ho scoperto da quando vivo a Roma perché a Genova non è molto usato e conosciuto. È stato amore a prima vista . Personalmente trovo che dia una marcia in più alle verdure . Infatti oggi ve lo propongo con gli asparagi. Allacciamo i grembiuli e accendiamo i fornelli…..
INGREDIENTI
350 g di tonnareĺli
600 g di asparagi di media grossezza
80 g di guanciale a cubetti
un pomodoro maturo e ben sodo
1/2 bicchiere di vino bianco secco
un grosso scalogno
un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
Parmigiano grattugiato
sale
pepe
PREPARAZIONE
1.Spezzate gli asparagi tenendoli per le estremità: il punto in cui si rompono divide la parte tenera da quella fibrosa. Lavate le punte così ottenute e tagliateli a bastoncini di un paio di cm. Disponeteli nel cestello per la cottura a vapore, spolverateli di sale e fateli cuocere per non più di 5-6 minuti in modo che rimangano consistenti. Quando saranno pronti, passateli rapidamente sotto l’acqua fredda per fermare la cottura e mantenerli verdi.
2.Tuffate il pomodoro per pochi secondi in acqua in ebollizione, passatelo nell’acqua fredda poi spellatelo, eliminate i semi e tagliateli a dadini.
3.Sbucciate lo scalogno e tritatelo finissimo. Taglioate il guanciale a cubotti .
4.Mettete a cuocere la pasta in modo da averla cotta non appena il condimento sarà pronto.
5.Scaldo un giro d’olio in una padella ampia e unite il guanciale e fatelo rosolare a fuoco vivo. Quando avrà preso un leggero colore, tirateli su e mettete in padella lo scalogno tritato che farete appassire senza fargli prendere colore. A questo punto, sfumate con due dita di vino, mettete in padella le punte di asparagi e il guanciale e fate insaporire per qualche minuto.
6.Scolate la pasta, passatela in padella con i dadini di pomodoro crudo e la fatela saltare nel condimento. Fuori dal fuoco, spolverate con una manciata di Parmigiano e una macinata di pepe, mescolate e servito subito i tonnarelli.
BUON ANNO
"Mi piace""Mi piace"