Ravioli liguri (borragini e carne)


Da genovese ci tengo a  proporvi la ricetta dei ravioli alla genovese di carne e borragine fatti in casa, un gustoso e allo stesso tempo sopraffino primo piatto, la cui preparazione è senza dubbio impegnativa, ma che, secondo me, vale la pena provare .

Quando li mangerete , vi renderete conto che sono tutta un’altra cosa rispetto ai comuni ravioli di carne,che siete abituati a mangiare  . A Roma,  sono introvabili ovviamente e,per me è un grande dispiacere 😭😭😭😭. Quindi, quando vado a trovare i miei genitori e nipoti, solitamente torno con chili di borragine e prescinsoa e mi metto all’opera.
I ravioli fatti in casa  costituiscono da sempre il tipico primo piatto della domenica in Liguria (Mica solo in Liguria  eh), ma, dato che farli a mano richiede parecchia fatica e tempo, ormai vengono preparati in casa solo in occasione di ricorrenze speciali e per le festività annuali.(oppure come faccio io,se ne preparano in quantità industriali e li si congelano pronti per deliziare le nostre domeniche o giornate in famiglia)

Per il ripieno

  • 400 g filetto di maiale
  • 300 g  coscia/ gallinella di vitello
  • 100 g  granello di manzo 
  • 150 g  laccetto di cuore di manzo
  • 500 g  matamà di carne trita 
  • 3 mazzi borragini
  • 4 uova
  • 300 g grana padano grattugiato
  • Erba persa (maggiona) q.b.
  • Aglio q.b.
  • Sale q.b 
  • Salvia q.b.
  • Alloro q.b.

Per la pasta

  • 1 kg farina  00
  • 4 uova 
  • 1 bicchiere Acqua

Preparazione

  1. In un tegame fate rosolare con i sapori (alloro, salvia ) e due cucchiai di olio tutti i pezzi di carne (ad eccezione della carne trita che deve restare cruda). Salate e fate cuocere per  50 minuti circa, aggiungendo acqua tiepida di tanto in tanto. Una volta cotta la carne, tritatela con una mezzaluna.
  2. Cuocete le borraggini in abbondante acqua salata una volta cotte  (strizzatele molto bene) e  tritatele. Tritate anche l’aglio e la maggiorana. In una ciotola capiente inserite la carne trita cruda, la carne cotta trita, le borraggini tritate, aglio e maggiorana tritate, il parmigiano grattugiato, le uova e un pizzico di sale. Mescolate il tutto.
  3. Sulla spianatoia, disponete la farina a fontana e inserite nel mezzo le uova e il sale. Cominciate ad impastare e aggiungete acqua fino a quando avrete ottenuto un panetto liscio e morbido. (Potete impastate anche con la planetaria e il gancio )Fate riposare il panetto coperto da pellicola per circa 30 minuti.
  4. Tirate piccoli pezzi di pasta con una macchina per pasta, ottenendo una sfoglia sottile. (A noi non piace troppo sottile )
  5. Con l’aiuto di un raviolatore (Io uso il raviolamp regalatomi da mia zia e che ha un sacco di anni), formate i vostri ravioli. Infarinate il raviolatore e adagiatevi la prima sfoglia. Riempite gli appositi spazi con il ripieno e poggiate sopra la seconda sfoglia. Passatevi sopra il mattarello e capovolgete il tutto. Tagliate i ravioli con una rondella taglia pasta e disponeteli su dei vassoi infarinati ben distanziati tra loro

Potete mangiarli subito o congelarli!!!!

Buon appetito ❤
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...