Pandolce genovese basso, senza glutine, latticini e uova


Quando una mia follower mi ha chiesto una rocetta di panettone senza uova,  latticini e glutine ,ho fatto vari esperimenti per proporle un dolce I tradizionale natalizio in una versione senza glutine, latticini e uova, che avesse una lavorazione semplice e fosse preparato con sole farine naturali.

Volendola accontentare a tutti i costi ho tentato prima  con il pandoro. Ehm, proprio no 🤢

Poi con il panettone: DECISAMENTE bocciato 👎👎👎.

Poi mi si è accesa una 💡. Utilizzando la ricetta di un monumento della cucina della mia amata Genova , con qualche modifica  avrei potuto regalare un po’ di Natale anche alle sue papille gustative. Ed ecco il Pandolce genovese senza uova, glutine e latticini.
 Non è stato un successo al primo colpo lo ammetto, ma adesso il risultato è ottimo.

Ingredienti

🎄200 gr di farina di riso, senza glutine
🎄100 gr di fecola di patate, o altro amido, senza glutine
🎄80 gr di zucchero di canna
🎄1/3 di cucchiaino di sale (un  pizzico)
🎄3 cucchiaini di lievito per dolci senza glutine 
🎄buccia grattuggiata di 1/2 limone (meglio se Bio)
🎄3 cucchiai di vermouth, rum o altro liquore senza glutine
🎄200 gr di uvetta
🎄130 gr di margarina 
🎄70 gr di latte vegetale senza glutine (io riso ma anche di soia) va bene
🎄7-8 gocce di aroma di arancia
🎄100 gr di canditi (facoltativi)
🎄60/70 gr di pinoli

PREPARAZIONE 

1.mettete l’uvetta ad ammorbidirsi in una tazza con acqua calda e vermouth (o altro liquore scelto da voi che non contenga glutine )

2.in una ciotola unite farina di riso, fecola, lievito per dolci senza glutine , zucchero, sale, scorza di limone grattuggiata e mescolate bene

3.aggiungete la margarina, il latte di riso (oppure soia), l’aroma di arancia e incorporateli agli ingredienti secchi, prima con un cucchiaio e spostandovi poi su un piano di lavoro, impastando con le mani fino a che avrete un impasto compatto ed omogeneo. 

4.strizzate e “sgocciolate” l’uvetta ammorbidita

5.incorporate all’impasto i canditi (Se graditi)e l’uvetta strizzata

6.trasferite l’impasto su una teglia ricoperta di carta-forno e formate un “disco” alto 3-4 dita

7.aggiungete i pinoli a decorazione, pressandoli leggermente in modo che aderiscano alla superficie

8.adesso avete due opzioni : potete infornare immediatamente oppure, per avere un impasto più croccante e friabile, potete coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per un’oretta

9.cuocete in forno statico (preriscaldato) a 160° per 30 minuti circa

Curiosità                                                             per avere la crosta più dorata  sopra, passate alla cottura grill per altri 3/5 minuti,una volta sfornato, lasciate raffreddare prima di servire.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...