Polpettone ligure 2.0

Avevo già proposto la ricetta del polpettone ligure, ma l avevo un po’  ” maltrattata” a causa della mancanza di un paio di  ingredienti che non avevo a casa.  Era sempre il mio adorato polpettone ligure ma ……. gli mancava il profumo di casa , dei carrugi,del mare e della focaccia appena sfornata ( si avete capito bene , le ricette liguri mi fan tornare in mente tutto questo 😍) . Il polpettone ligure, il pesto, la cima , i ravioli con la borragine,la focaccia , la farinata sono coccole culinarie che mi concedo quando sento malinconia di casa. Oggi era il giorno della polpettococcola

☆Per un eccellente polpettone  prima di tutto assicuratevi d avere l erba persa (maggiorana) fresca che è fondamentale per la buona riuscita del piatto

☆Funghi e essiccati

☆Aglio e NON cipolla, ripeto aglio non cipolla

Ingredienti

300 grammi di fagiolini verdi e senza filo,

4 patate

3 uova

mezzo spicchio di aglio

parmigiano reggiano grattugiato

3 rametti di maggiorana fresca

qualche fungo secco

olio extravergine di oliva

sale

pane grattugiato

pepe nero macinato in polvere

Preparazione

1.Mettete ad ammollare i funghi secchi. 2.Lessate le patate (con la buccia) e, dopo averle pulite, schiacciatele con il passapatate.                                               3.Pulite i fagiolini e lessateli in abbondante acqua salata per 5 minuti dopo che questa avrà ripreso il bollore.                         4.Tagliate a pezzettini i fagiolini e metteteli in una padella con l’olio e il burro: unite l’aglio (tritato finemente), la maggiorana e fate insaporire il tutto per qualche minuto. Salate, pepate e lasciate raffreddare. Unite le uova, il parmigiano e i funghi strizzati. Mescolate il tutto e, se il composto è troppo liquido, aggiungete un po’ di pan grattato.     5.Prendete una teglia, imburratela, spolveratela con il pan grattato e aggiungete il composto. Livellatelo con una forchetta, cospargetelo con abbondante pan grattato, un po’ di olio e infornatelo per 30 minuti a 200 gradi.

Buon appetito ♡

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...